Attrazioni naturali in Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
La grotta “Feštinsko kraljevstvo”(“Il
regno di Feštini”)
La grotta “Feštinsko kraljevstvo” (“Il
regno di Feštini”), ricca di bellezze naturali, si trova nel cuore dell’Istria, in prossimita del paesino
di Feštini, a due passi da Žminj (Gimino). Oltrepassata la soglia della grotta, avvertirete l’armonioso suono
delle gocce d’acqua che, sin dalla notte dei tempi, creano gioielli sotterranei d’inestimabile valore, ai piedi
dei quali l’acqua gocciolante si raccoglie a formare laghetti ipogei.
L’interno della grotta vanta
percorsi sicuri che si dipanano per un centinaio di metri e sono accessibili ad ogni visitatore. La grotta entusiasma con
la bellezza delle sue stalattiti e stalagmiti, tra le quali ricordiamo forme fantasiose come il “Cappello del mago”,
la “Torre di Babele” e le enormi “Ali di pipistrello”, percorse dalle radici di una vite che attinge
l’acqua dal fondo della grotta.
Oltre che della bellezza del mondo sotterraneo, nei dintorni della grotta
potrete godere anche del fascino di un paesaggio arricchito da diverse strutture destinate al piacere dei visitatori, come
una mini-fattoria, un piccolo bar per un po’ di ristoro e tanto altro ancora.
Desiderate dimenticare anche
solo per un istante il tran-tran quotidiano? Venite a visitarci e godrete anche voi dei piaceri del “Regno
di Feštini”!
---------------------------------------------------------------------------------------------
Il Parco Nazionale di Brioni (Brijuni)
Il Parco Nazionale di Brioni è un'oasi dell'armonia tra l'uomo e i mondi della flora e della fauna. Qui ci sono circa
700 specie vegetali e 250 specie di uccelli, mentre il mite clima mediterraneo rende questa località piacevole e salutare.
Partendo da Fasana, la linea verde che vediamo dinanzi si trasforma in Brioni Maggiore, la più grande delle 14 isole.
Le tracce dei dinosauri, i resti dell'antichità e dei secoli passati, le recenti opere umane, si fondono in
questa località che dal 1893 conobbe periodi di prosperità ad opera del vecchio austriaco, l'industriale Paul
Kupelwieser, padrone dell'isola.
Brioni, famoso luogo di riposo e di cura di massima categoria, inizia la sua fortuna
salita durante il periodo dell'Austro-Ungheria e dell'Italia, diventando una destinazione di fama europea e mondiale, il tutto
interroto durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Successivamente le Brioni diventeranno nuovamente famose per il
maresciallo Josip Broz Tito, presidente dell'ex Jugoslavia, che vi giunse per la prima volta nel 1947 e qui ebbe la sua
residenza estiva.
La consueta visita dell'isola di Brioni Maggiore inizia con il trenino turistico attraverso varie
visioni di bellezze naturali: attraverso il parco safari, il castro bizantino, le villa residenziali romane nel golfo di Valcatena,
insieme ad altre bellezze naturali e storiche. Accanto al porto ed agli alberghi «Istra», «Neptun»
e «Karmen» si trovano la chiesa di S. Germano del XV. secolo nella quale si trovano gli affreschi istriani e le
copie dei monumenti glagolitici.
Nelle vicinanze si trova l'allestimento delle scienze naturali e la mostra »Tito
alle Brioni».
---------------------------------------------------------------------------------------------
La grotta di Baredine
Venite a conoscere il segreto gioco della natura, creatosi lungo i millenni, lontano dalla luce del giorno e nascosto
dagli occhi della gente... Visitate il mondo sotterraneo della GROTTA di BAREDINE.
Questa grotta è uno scrigno
di meraviglie naturali quali stalattiti e stalagmiti, sculture sotterranee realizzate dal paziente e millenario lavorio dell'acqua.
È proprio così che sono state create le meravigliose forme tra le quali spiccano in modo particolare le cosiddette
„tende“ alte una decina di metri, una statua della Vergine alquanto realistica, il corpo della pastorella Milka,
la torre pendente di Pisa, l’uomo di neve – portatore di fiaccola che è diventato l’emblema della
grotta.
In una delle sale interne passerete accanto ad una gola larga 4 metri e profonda 66 metri, che discende
fino ai laghi sotterranei. E così avanti, attraverso cinque sale, cinque gallerie di sculture astratte e realistiche,
una passeggiata piacevole di 40 minuti attraverso i 300 metri del sentiero accompagnati dalla nostra guida e "conservatore
di museo". L’attrattiva di questa entusiasmante escursione è l’incontro con la fauna sotterranea: avrete
occasione di vedere il proteo (Proteus anguineus), una specie endemica che vive soltanto in queste zone carsiche della Croazia,
nonché i minuscoli e trasparenti granchiolini e insetti.
All’entrata della grotta è stata
allestita una vetrina espositiva dove potete vedere i frammenti delle terraglie dell’uomo primitivo. Il nostro antenato
lontano, durante le lunghe estati aride, lasciava probabilmente qui le sue stoviglie in modo da riempirle di preziosissima
acqua, goccia a goccia.
---------------------------------------------------------------------------------------------
Parco naturale di Monte Maggiore
Nei tempi antichi il dio supremo Perun, circondato da querce secolari e aquile possenti, governava il mondo dalla
cima della montagna lanciando sassi e frecce di pietra a tutto il male che minacciava il suo regno. Da allora sono passate
molte estati e come ricordo di quei tempi antichi rimangono la collina Perun, il fiore di iris e numerosi vecchi alberi di
quercia che accudiscono la pace ed i segreti del verde Monte Maggiore. Il Monte Maggiore (Učka) ha tratto il nome dal termine
slavo "ljučka", che segna il confine tra l'Istria magica e la terra "di qualcun altro" governata da un popolo straniero.
Oggi il parco naturale di Monte Maggiore è un fenomeno unico della diversità della natura. In questo
paradiso quasi incontaminato di 160 km2 ci sono piante endemiche e specie animali protette, testimonianze della presenza
umana di 12 000 anni fa, monumenti geomorfologici formati da acqua e vento da più di 140 milioni
di anni, più di 200 sorprendenti forme di grotte con un impressionante decorazione speleologica,
borghi segreti in pietra abbandonati. L' acqua pulita che sorge e scorre qui, da forma al territorio
da milioni di anni e porta vita in ogni suo angolo. I sentieri del parco offrono un viaggio favoloso.
Il Monte Maggiore è il luogo preferito dai turisti per la sua magnifica vista e una cucina eccellente
ma è anche una delle principali destinazioni per gli escursionisti, alpinisti, ciclisti, scalatori e deltaplanisti
che qui trovano la natura nella sua forma originale.
---------------------------------------------------------------------------------------------