La grotta “Feštinsko kraljevstvo”
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
La grotta “Feštinsko kraljevstvo”(“Il regno di Feštini”)
La grotta “Feštinsko kraljevstvo” (“Il regno di Feštini”), ricca di bellezze naturali,
si trova nel cuore dell’Istria, in prossimita del paesino di Feštini, a due passi da Žminj (Gimino). Oltrepassata
la soglia della grotta, avvertirete l’armonioso suono delle gocce d’acqua che, sin dalla notte dei tempi, creano
gioielli sotterranei d’inestimabile valore, ai piedi dei quali l’acqua gocciolante si raccoglie a formare laghetti
ipogei.
L’interno della grotta vanta percorsi sicuri che si dipanano per un centinaio di metri e sono accessibili
ad ogni visitatore. La grotta entusiasma con la bellezza delle sue stalattiti e stalagmiti, tra le quali ricordiamo forme
fantasiose come il “Cappello del mago”, la “Torre di Babele” e le enormi “Ali di pipistrello”,
percorse dalle radici di una vite che attinge l’acqua dal fondo della grotta.
Oltre che della bellezza del
mondo sotterraneo, nei dintorni della grotta potrete godere anche del fascino di un paesaggio arricchito da diverse strutture
destinate al piacere dei visitatori, come una mini-fattoria, un piccolo bar per un po’ di ristoro e tanto altro ancora.Desiderate
dimenticare anche solo per un istante il tran-tran quotidiano? Venite a visitarci e godrete anche voi dei piaceri del “Regno
di Feštini”!
La grotta si trova al centro dell’Istria, nel territorio del comune di Žminj (Gimino),
su un pascolo a due passi dal paese di Feštini. La grotta “Feštinsko kraljevstvo”, secondo i racconti
dei paesani, fu scoperta casualmente nel 1930, quando, durante il lavoro nei campi, il fondo di una dolina carsica crollò.
Dopo la Seconda guerra mondiale, la grotta fu ricoperta di terra, per essere poi dissotterrata all’inizio degli
anni ’80. Riapparve notevolmente devastata per mano di visitatori incauti che ne avevano staccato le decorazioni per
abbellire i cortili delle loro case (sic!).
Con l’intento d’evitare ulteriori devastazioni, i proprietari
del fondo decisero di tutelarla, risanarla completamente ed aprirla al pubblico. La grotta, situata nel mezzo di un terreno
un tempo coperto da una rigogliosa vegetazione, affascina con le sue forme fantasiose di stalattiti e stalagmiti, alle quali
si deve l’appellativo che le diede la gente del posto, battezzandola col nome di “REGNO DI FEŠTINI”.
La grotta affascina per la bellezza delle fantasiose forme di stalattiti e stalagmiti, tra le quali ricordiamo: il
“Cappello del mago”, la “Torre di Babele” e le enormi “Ali di pipistrello”, percorse dalle
radici di una vite che attinge l’acqua dal fondo della grotta. La grotta è, di fatto, una sala ovale irregolare,
lunga complessivamente 67 m. Il suo punto più largo misura 27 m, quello più profondo si trova a – 9 metri,
mentre il punto più alto della volta misura 6 m. La temperatura media nella grotta è di 13-15 gradi.
La grotta fu scoperta negli anni ’30 del secolo scorso, quando Tone Božac, noto “Frajtar”, durante le
operazioni di messa a dimora del proprio vigneto, scoprì casualmente una cavità ipogea.Mentre scavava un buco
per piantarvi un nuovo tralcio di vite, infatti, perse il “pikun” (piccone) che venne risucchiato all’interno
della grotta. Lì per lì Tone non capì cosa rappresentasse quel “buco”, e decise di ricoprirlo
con della terra per evitare che qualcuno, cadendoci, potesse farsi male. Ma non ci riuscì, perché la terra,
invece di ricoprire il fosso colmandolo, vi sprofondava dentro. Gli anni passarono e nessuno capì mai che cosa si nascondesse
sotto la vigna di “barba” Tone Frajtar.
Durante gli anni dell’occupazione italiana dell’Istria,
i paesani decisero di verificare che cosa nascondesse quel fosso, alla ricerca di un rifugio sicuro in previsione degli imminenti
pericoli bellici. Rimossa la terra dal fosso, s’aprì finalmente l’accesso alla grotta. La meraviglia dei
presenti fu tanta; nessuno poté credere ai propri occhi nel vedere che cosa nascondeva il sottosuolo del paese.
 |
I bambini dei paesi vicini furono tra i primi a visitare la grotta, ed alla domanda dei loro
genitori che volevano sapere dove fossero stati, rispondevano che avevano visitato “il reame”. Ecco perché
la grotta tutt’oggi si chiama “Feštinsko kraljevstvo”, cioè “Il regno
di Feštini”.
|
Durante gli anni bui della Seconda guerra mondiale, il paese di Feštini fu colpito da una grande tragedia:
tutti gli adulti maschi del paese furono uccisi! L’unico superstite fu il figlio di Tone “Frajtar”, Josip
“Bepo” Božac, scampato all’eccidio perché nascostosi dentro la grotta!
Tra le mille vicende
legate alla grotta, ve n’è anche una tragicomica. Un piccolo asinello irrequieto, che per i contadini d’allora
valeva tanto oro quanto pesava, giocherellando nei pressi della grotta, vi cadde dentro. Per fortuna non si fece nulla, a
parte lo spavento. Impegnati ad estrarlo dal profondo della grotta, i paesani scherzavano dicendo che l’asinello era
andato a far visita “al reame”.
La visita
- La visita alla grotta “Feštinsko kraljevstvo” prevede l’accompagnamento di guide esperte che
parlano il croato, l’italiano, l’inglese ed il tedesco. La visita dura una ventina di minuti.
- La grotta è facilmente accessibile a chiunque. Alla grotta s’accede attraverso un ingresso murato e si prosegue
seguendo un percorso agevole lungo un centinaio di metri.
- Durante la visita, ai visitatori vengono illustrati i dati maggiormente significativi della grotta. Si prosegue ammirando
le bellezze del suo interno, cioè le fantasiose formazioni di stalattiti e stalagmiti chiamate “Ali di pipistrello”,
“Cappello del mago” e gli altri ornamenti della cavità.
PREZZO DEI BIGLIETTI D’INGRESSO
- Biglietto intero – 40,00 kn
- Bambini - 25,00 kn
- Gruppo 1* (scolaresche) - 20,00 kn
- Gruppo 2* (adulti) - 35,00 kn
*minimo 10 persone per gruppo
Ingresso gratuito per i bambini d’età inferiore ai 7 anni accompagnati dai
genitori.
Aperto al pubblico
Orario d’apertura:
aprile, maggio, ottobre: / sabato, domenica
e festivi: 10.00 – 18.00
altri giorni: a richiesta
giugno - settembre: / ogni giorno: 10.00 – 18.00
Feštinsko kraljevstvo
Feštini - Žminj
+385 91 561 63 27
+385 91 721 28 54
info(at)sige.hr
www.sige.hr