L’olio d'oliva Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
L’oro liquido del Mediterraneo, l'olio d'oliva, è stato sempre molto di più di un semplice ingrediente,
è medicinale, magico e fonte d’ incanto inesauribile. L’albero d’ulivo è un simbolo di ricchezza,
gloria e pace. Con i suoi rami si celebravano i vincitori e il suo olio veniva servito ai personaggi più potenti. Si
tratta di un albero sacro, simbolo di pace, fertilità, abbondanza, sapienza e potenza che nutre e cura da migliaia
di anni.
Sull’ulivo
L’ulivo fu portato nel Mediterraneo circa 6 000 anni
fa. Questo è uno degli alberi più antichi del mondo. E’ noto che sono stati trovati i resti fossilizzati
di un vecchio antenato degli ulivi di addirittura 20 milioni di anni fa. L’ulivo è un albero molto resistente,
la sua potenza vitale quasi immortale resiste ai forti inverni e alle estati torride stendendo orgogliosamente i suoi rami
verso il cielo.
I benefici dell'olio d’oliva
Secondo la leggenda fu scelto dal
Creatore per nutrire e curare tutte le Sue creature. Le proprietà medicinali dell’olio d'oliva sono note da tempo.
L’assunzione quotidiana di questo alimento previene l'insorgere di malattie cronico-degenerative ed è associata
al ridotto rischio di malattie cardiovascolari, al potenziamento immunitario, alla prevenzione del cancro, all’effetto
benevolo sulla mucosa gastrica e numerose proprietà anti-infiammatorie.
L'olio d’ oliva è un
prodotto cosmetico ben noto che ha un’effetto molto positivo sulla pelle, i capelli e le unghie rendendoli più
vitali, lucidi e lisci.
Tipi di produzione di olio d'oliva
L’olio d’oliva
viene ottenuto dalla spremitura dei sani frutti dell’ albero d’ulivo. Per qualità viene diviso in 4 categorie:
extravergine, vergine, olio d'oliva e olio di sansa. Il famoso olio extra-vergine d'oliva (olio di oliva extravergine) si
ottiene dopo la prima spremitura di olive sane mentre l’acidità (acidi grassi liberi) non supera lo 0,8-0,2 per
cento.
L’olio deve ancora passare il controllo organolettico e non deve avere alcun odore che non sia caratteristico
dell’olio. Così, per esempio "l’olio extra vergine di oliva arricchito con ramo di rosmarino" non è
olio extra vergine di oliva.
L’olio d’oliva in Istria
La produzione dell'olio
d’oliva in Istria scrive pagine di storia che hanno più di un paio di migliaia di anni. Grazie al particolare
suolo e al clima, la terra istriana è molto adatta per la coltivazione degli ulivi. Sulle sue coste già
nell’antichità si trovavano antichi frantoi, in particolare sulle isole
Brioni(Brijuni), a Barbariga e a Parenzo(Porec), come anche gli antichi macchinari
per la produzione di anfore nelle quali veniva trasportato questo prezioso liquido.
Oggi in Istria
viene prodotto uno dei migliori oli d'oliva nel mondo . Con tecniche speciali e tanto amore, l'olio d'oliva istriano raggiunge
una perfezione di gusto, odore e colore riconosciuta dai massimi esperti del campo in tutto il mondo.
L’olio d’oliva occupa uno dei posti più importanti nella cucina istriana che si fonde perfettamente
con pesce e crostacei, insalate, pasta, piatti di carne, marinate ed è parte integrante della “suppa
istriana” - vino caldo con spezie e pane tostato. Assaggiate l’irresistibile cucina istriana in una delle
taverne, ristoranti e agriturismi
dell’Istria.
Gli olivocoltori istriani
Per l'alta qualità dell’olio
d'oliva istriano il più grande merito và agli olivocoltori istriani. Al festival internazionale dell olio d'oliva,
dove competono e vengono presentati gli oli d’oliva provenienti da quasi 300 paesi, gli oli d'oliva istriani portano
il titolo di migliori al mondo. Negli ultimi anni si distinguono particolarmente l’olio d’oliva di Sandi
Chiavalon, poi quello della famiglia Buršić , della famiglia Ipša,
della famiglia Balija e quello della famiglia di Antonio Pastrovicchio.
Il gusto fruttato marcato e la composizione chimica dei loro oli li hanno portati all’apice dei migliori produttori d’ olio d'oliva al mondo. I loro numerosi premi e
riconoscimenti hanno aperto le porte anche agli altri olivocoltori istriani
ed hanno creato un legame indistruttibile tra l'Istria e i conoscitori del pregiato olio d'oliva in tutto il mondo.
Se volete assaggiare l'originale olio d'oliva istriano frequentate le ‘Strade dell’olio d’oliva’ o
cercate i seguenti olivocoltori: