Tartufi Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
I tartufi
Il re della cucina/gastronomia istriana, Sua Maestà
il tartufo, rappresenta una vera prelibatezza e una vera perla per gli intenditori. Questo fungo peculiare dal sapore e aroma
specifico s’intreccia perfettamente con molti piatti arricchendoli con un gusto speciale. I tartufi erano noti già
agli antichi Egizi. Nel corso della storia sui tartufi si sono espresse molte leggende spiegando
la loro nascita come una magia creata dal fulmine mentre Cicerone li considerava i veri figli della Terra. Gli Istriani
conoscono il fascino del tartufo fin dai tempi antichi e durante la storia molte teste coronate si sono deliziate con il tartufo
istriano.
I tartufi sono una sorta di caccia al tesoro. Crescono sotto terra e quindi si trovano solo con l'aiuto
di cani o maiali appositamente addestrati. Le due specie più importanti sono il tartufo bianco (Tuber
magnatum) e il tartufo nero (Tuber melanosporum). Il tartufo bianco è uno dei tipi migliori
, ha un odore penetrante di aglio e formaggio stagionato, mentre il tartufo nero è caratterizzato da una fragranza
sofisticata che evoca la terra fresca e l’aglio.
Il tartufo istriano
I luoghi
più ricchi di tartufi si possono trovare nel clima mediterraneo mentre in Croazia
si trovano proprio nella magica Istria. Le sue terre bianche, in particolare la bellissima valle
del fiume Quieto e il mistico bosco di Montona, nascondono molti posti segreti che gli esperti celano accuratamente condividendoli
solo con il loro fidato cane da tartufo. Nel periodo della raccolta dei tartufi, da settembre a dicembre, all’alba prima
del risveglio del sole, i tartufari escono seguendo fedelmente i loro amici animali in cerca dell'oro istriano che può
essere davvero impressionante. Il più grande esempio di tartufo mai trovato è stato scovato proprio vicino
a Buie(Buje) e pesava circa 1,31 kg per la qual cosa è stato
notoriamente inserito nel Guinness dei primati. Il tartufo bianco d'Istria è tra
i più quotati al mondo perché per via delle specifiche qualità del suolo e delle piante simbiotiche
vanta un’aroma e gusto veramente caratteristico.
I tartufi in cucina
Gli esperti dicono
che i migliori tartufi sono proprio quelli freschi. Le sue scaglie sottili sulla carne, pasta o nel sugo sono note seducenti
che non lasciano indifferente nessuno. I risultati della cucina creativa rappresentano prelibatezze speciali, dove potete
gustare il tartufo nelle torte, nei gelati, nelle creme e nel cioccolato. Gli abbinamenti gastronomici
con il tartufo sono quasi infiniti, anche se nella cucina tradizionale istriana si trovano amorevolmente grattugiati
sulla pasta,sugli gnocchi, sulla polenta e sulle frittate.
Dove assaggiare i tartufi
La città di Pinguente/Buzet porta con orgoglio il titolo di città
dei tartufi mentre il paese di Levade viene chiamato centro del mondo dei tartufi. Il fungo più famoso del mondo si
può gustare in molti ristoranti, trattorie e agriturismi
anche se la sua casa è considerata la valle del fiume Quieto, i cui abitanti sono considerati i massimi esperti nella
preparazione dei tartufi. In molti ristoranti, taverne e negozi troverete tartufi freschi e conservati ma anche prodotti
che sono finemente miscelati con questo fungo, come l'olio di oliva aromatizzato al tartufo bianco o nero, il miele
al tartufo, il patè di tartufo, il formaggio, il burro, oppure salse varie con questa prelibatezza che rappresentano
l’apice dell’offerta culinaria istriana.