Il vino istriano / Vino in Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Il vino istriano è la poesia del gusto e delle fragranye, è una parte integrante del uomo istriano, la sua
passione e l'amore, la più profonda intimità e orgoglio, un sontuoso regalo della terra rocciosa e del sole.
La storia del vino e della popolazione locale è una storia irresistibile che dura da quasi 2000 anni, da
quando l'imperatore romano Marco Aurelio portò la vite sulla terra istriana.
Dall' oro della Malvasia (IQ)
al rosso rubino del Terrano, dai giovani vini leggeri del autunno variopinto fino ai sapori pieni ed eleganti del barrique
maturo i vini istriani offrono una storia a più strati che sta appena iniziando ad essere scoperta.
IQ - The "Istrian Quality" designation referring to the wine Istrian Malvasia is primarily intended
for labelling high-quality wines made from Istrian Malvasia grapes, and for promoting further development of the production
of this autochthonous wine, increasing the quality of the wine and production technology and promoting and selling the
Istrian Malvasia nationally and worldwide. The designation "IQ" enables the consumer to recognize the Istrian Malvasia
wines whose quality is superior to the quality required by the law covering wines with protected geographical origin,
and higher than those usually required and expected by the customer. |
 |
Vini Bianchi
Malvasia - Ve ne sono a frutto
bianco e a frutto nero però quella bianco è molto più famoso. I vini variano nel colore dal giallo paglierino
al giallo dorato, hanno un contenuto alcolico medio-alto (dal 11,5 al 13,5% vol. ), sono secchi, delicatamente freschi, armonici,
strutturati, e da discretamente fino a molto aromatici con le tracce di mela, prugna e albicocca. Malvasia tiene 60% di tutta
la produzione di vini in Istria. Nel 1998 la Malvasia Istriana, alla Mostra internazionale del vino di Zagabria, venne nominata
miglior vino autoctono della Croazia e già l’anno seguente ottenne il premio di miglior vino bianco croato.
Il vino viene servito alla temperatura di 10°C con antipasti verdure e con pasta condita con sughi di formaggi,
con pesce affumicato, pesce bianco lesso e cotto al forno, con carne di vitello lessa e con carne di maiale.
Chardonnay
- coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Dalle uve di Chardonnay si possono ottenere vini fermi, frizzanti o spumanti,
con gradazione alcolica alta e acidità piuttosto elevata. Il colore del vino è di un giallo paglierino non particolarmente
carico, il profumo, caratteristico, è delicato e fruttato, il sapore elegante e armonioso. Se invecchiato assume note
di fumo, vaniglia, caramello o burro. È particolarmente indicato per l’affinamento in barrique.
Lo Chardonnay
viene servito alla temperatura di 10 - 12 °C con antipasti, frutti di mare, paste con sughi bianchi, asparagi, minestre
di verdura, pesce bianco lesso e cotto al forno, carni bianche e vari tipi di formaggi.
Moscato di Momiano
(Moscato istriano) – e` la specie autoctona istriana della vite, una delle varietà del moscato bianco.
È coltivato nell'area di Momiano, nella posizione perfetta, sulla terra buona e l'aria frizzante dall'incontro del
mare e delle montagne. È questo che lo rende veramente unico nel mondo. Il Moscato di Momiano è il vino
di qualità, semidolce con zucchero residuo, raffinato, profumato e amabile. Molti intenditori del vino istriano lo
mettono al primo posto soprattutto per la sua doratura e l’intensa fragranza di garofani selvatici e per lo straordinario
aroma. A questo vino delicato vengono inoltre attribuite delle proprietà afrodisiache.
Moscato do Mominano si
serve alla temperatura di 10 – 12°C come aperitivo o vino da dessert o con i primi piatti a base di tartufo.
Pinot Bianco – ha un colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini, ed è famoso
per il suo odore gradevole, il profumo delicato. Il Pinot Bianco è orgoglioso del suo sapore secco, scarsamente acido,
rotondo, armonico e vellutato e particolarmente equilibrato che ricorda la mela, pesca e mandorla.
Pinot Binaco va servito
alla temperatura di 12°C con pesce e carne bianca.
Pinot Grigio – ha il colore giallo
paglierino, a volte con tonalità ramate, profumo fruttato ricorda la pesca matura. Pinot Grigio è un vino di
ottima qualità e ricco di estratto. Ha il gusto secco, sapido e di struttura equilibrata. Oggi, questo è il
vino più popolare in Croazia.
Il Pinot Grigio viene servito alla temperatura di 12°C e si accompagna bene
agli antipasti, in particolare agli affettati, al pesce e alle carni bianche. Può essere servito anche come aperitivo.
Sauvignon – lo Sauvignon Blanc è un ottimo vino bianco, secco, rinfrescante e convincente.
Il sauvignon è un vino con profumi complessi e caratteristici di erba fresca, mela verde, pompelmo e asparagi. Il tono
del Sauvignon è giallo verdognolo a giallo oro. La mineralità e la fresca acidità si equilibrano con
corpulenza e aromi nel gusto. Il sapore è strutturato e armonico in bocca, con grande corpo salino e molto persistente.
Gradazione alcolica è di 14,9 vol. %.
Il Sauvignon va servito alla temperatura di 10°C con frutti di mare,
pesce bianca e strudel.
Vini Rossi
Terrano
– il Terrano è la specie autoctona istriana della vite che fu menzionata per la prima volta 600 anni fa. Era
anche la vite principale di questo territorio 100 anni fa ed era piantata sulla maggioranza dei vigneti locali. Il Terrano
non è un vino troppo forte, con gradazione alcolica di 11-12,5 gradi. E` asciutto con acidità gradevole. Il
Terrano ha il colore di un rubino intenso, come le terre rosse dove viene coltivato, con le tracce visibili di un colore viola.
L'aroma è squisito, corpulento, intenso e riconoscibile, con il tipico sapore fruttato dove domina il succoso lampone.
Grazie alla sua corpulenza e il polifenolo viene definito anche vino medicinale.
Il terrano va servito alla temperatura
di 18-20°C con piatti di aroma forte, selvaggina, arrosti, il prosciutto, sughi di carne e formaggi forti. Ha
Moscato Rosso – per più di 100 anni fu il portatore della famosa storia del vino di
Parenzo. Il Moscato Rosso si produce tradizionalmente come vino da dessert. Con gradazione alcolica di 16 vol% e il
suo odore delicato ma persistente, si considera un vino caratteristico con eleganza. Il suo sapore è dolce, gradevole
e armonico.
Moscato Rosso va servito alla temperatura di 16-18 °C con i dolci.
Merlot
– è il vino popolare con corpo leggero in cui si riconoscono le indicazioni di ribes nero e prugna. Merlot è
bevibile, con poca acidità e acerbità. Il nome Merlot deriva dalla vecchia parola francese «merlot»
che significa giovane merlo. Merlot ha il colore rosso rubino brillante, profumo intenso e fruttato, con note gradevolmente
erbacee tipiche del vitigno, il sapore pieno, morbido e armonioso.
Il Merlot va servito alla temperatura di 18 - 20°C
con vari tipi di piatti, specialmente con pollame, selvaggina e carne bianca.
Pinot Nero - un
vino rosso estremamente delicato. La sua vinificazione è complessa e rappresenta forse la sfida maggiore per un enologo
però il risultato è apprezzabile. Il Pinot nero ha un colore rosso molto intenso e si riconosce per un profumo
caratteristico di piccoli frutti rossi (soprattutto ribes, ma anche mora e lampone). È assolutamente adatto all'invecchiamento
in barrique. Pinot Nero è il vino di grande eleganza, classe e raffinatezza e maturato in bariqque offre i sapori di
terra, fumo, tabacco e vaniglia.
Pinot Nero va servito alla temperatura di 16-18°C con carne di maiale, bovina,
vari formaggi, selvaggina, oca o anatra, piatti di carne e sughi di aroma forte, funghi, tonno, gulasch e bistecca.
Cabernet Sauvignon - è la varietà più rinomata al mondo per la produzione di vini di
grande qualità e longevità. Il Cabernet Sauvignon ha un intenso colore, e ricco di tannini e sostanze aromatiche.
Ha il profumo intenso di ribes nero. Il Cabernet Sauvignon con il corpo ampio è giustamente tannico, asciutto, vellutato
ed armonico.
Cabernet Sauvignon va servito alla temperatura di 16°C con carne rossa, selvaggina, funghi,lasagne,
grigliate e formaggi stagionati.
Il Borgogna – è una delle più vecchie varietà
della vite. Il Borgogna, specie autoctona istriana, raggiunge i migliori risultati sulla terra rossa ed è appropriato
anche per la produzione di vino giovane beaujolais. Il vino di Borgogna non è un vino troppo forte, con gradazione
alcolica di 11-12.5 vol.%. Ha il profumo intenso, molto armonico. Rinfrescante con la certa acerbità. Il suo
profumo parla di frutti di bosco e viole e il colore è di rosso profondo e granato. Borgogna è un vino di sapore
leggero, con tannini non accentati, morbido e elegante.
Il Borgogna va servito alla temperatura di 15-18 °C con vari
tipi di pasta, formaggi, selvaggina, carne con sughi bianchi e lasagne.
Refosco – è
un altra varietà autoctona istriana, con espressione ricca, carattere, bouquet di lampone e ciliegia ma anche delle
note di erbe fresche. Il suo colore è intenso, profondo come il rubino, ed è ricco in acido lattico e ferro,
con la gradazione alcolica di 11vol.%. Maturato diventa anche più intenso con i sapori di frutta espressi e quindi
più apprezzati. Il Refosco ha anche tante proprietà medicinali.
Il Refosco va servito alla temperatura
di 16°C con selvaggina e prosciutto.
Raccomandiamo
Strade del vino – il migliore dei modi per scoprire
la commovente bellezza dell'Istria è attraverso una personale avventura enologica lungo le strade del vino. Per arrivare
alla cantina di ogni produttore si passa attraverso la bellezza dei paesaggi che incantano con i loro racconti e vecchi edifici.
Ciascuno dei viticoltori, guidato da ardore e passione, risveglierà lo spirito edonistico di ogni visitatore. Lo introdurrà
nel mondo bizzarro di questo liquido nobile con storie interessanti accompagnate da degustazione di vino e specialità
gastronomiche che esaltano il sapore della magia in un ambiente circondato dai vigneti verdi e pietre calde.
Vendemmia
- alla fine dell'estate, quando la natura diventa colorata, le mani lavoratrici degli istriani vengono omaggiate con abbondanti
frutti della terra. Lussureggianti vigneti verdi, situati sulle colline e campi, sono disposti a concedere i dolci frutti
succosi in nome della ricca sinfonia di vino, colori, sapori e fragranze. Indipendentemente dal fatto se scegliete vigneti
di Umago - Buie, Parenzo,
Pola - Rovigno o quelli sempre verdi dell'Istria
centrale, preparatevi per la festa della gioia, di valori tradizionali e il senso dello stare io compagnia che pervade
ogni vendemmiatore. I padroni di casa nelle fattorie, agriturismi, o della casa
vacanza circondate da bellissimi vigneti condivideranno con voi l'esperienza unica della raccolta di uva e v'introdurranno
nel mondo di antiche tradizioni e gioia.
La supa istriana - una delle esperienze da non perdere
in Istria è sicuramente la "supa istriana". Cos'è la supa? Si tratta di una specialità con vino caldo,
di solito Terrano, arricchito con olio di oliva, zucchero, sale, pepe e una fetta di pane tostato. Questo vero profumo dei
tempi che furono si consuma nel tradizionale boccale (bukaleta- vasetti di terra cotta) nelle serate fredde quando tonifica
il corpo e l'anima. Se preparata e servita vicino al caminetto , nel calore e la gioia del fuoco amico, e assaggiata assieme
alle specialità istriane- salsicce caserecce nel vino, lonza di maiale o prosciutto, la supa rappresenta tutti i colori
vividi e brillanti della penisola istriana.
La grappa istriana – le famose e profumate
grappe istriane sono uno dei prodotti principali dell'Istria. La più famosa tra questi è sicuramente la grappa
con il vischio - fatta con foglie e frutti di vischio. La ricetta è il segreto dei druidi, antichi sacerdoti celtici,
e da allora si usa per preparare questa bevanda con amore e attenzione. La grappa con il miele fatto in casa, dolce e morbida,
è una bevanda da bere fredda e di solito è un segno di benvenuto in Istria. Sono conosciute ancora la grappa
con le erbe, ciliegie, fichi, prugne.
Alcuni consigli
- Il tasso di alcool nel sangue consentito nella Repubblica di Croazia è di 0,5 ‰ quindi se avete l'intenzione
di lasciarvi andare ai piaceri del vino, trovate un alloggio nei pressi della cantina desiderata
- Oltre a diversi vini di qualità si consiglia di provare il superbo aceto balsamico e il vino istriano medicinale
di more con proprietà afrodisiache
- San Martino è la tradizionale festa del vino, celebra il battesimo del vino giovane, degustazione di vini maturi
e una cucina ricca con varietà di programmi allegri e divertenti
- I vini giovani devono essere aperti diverse ore prima del consumo, per consentire loro di "respirare"
0E6BCBA8-F888-07B6-42E3-EBBC24E0F7B1
1.02.28