La grotta di Baredine Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
" Jama-Grotta Baredine " telefon: 00385 (0)52 421-333 GSM: 00385 (0)98 224-350 jama-baredine@pu.t-com.hr Adresa:
Jama-grotta Baredine Nova Vas HR-52446 Poreč,Istra-Hrvatska www.baredine.com
La grotta di Baredine
 |
|
Venite a conoscere il segreto gioco della natura, creatosi lungo i millenni, lontano dalla luce del giorno e nascosto
dagli occhi della gente... Visitate il mondo sotterraneo della GROTTA di BAREDINE.
Questa grotta è uno
scrigno di meraviglie naturali quali stalattiti e stalagmiti, sculture sotterranee realizzate dal paziente e millenario
lavorio dell'acqua. È proprio così che sono state create le meravigliose forme tra le quali spiccano in modo
particolare le cosiddette „tende“ alte una decina di metri, una statua della Vergine alquanto realistica, il
corpo della pastorella Milka, la torre pendente di Pisa, l’uomo di neve – portatore di fiaccola che è
diventato l’emblema della grotta.
In una delle sale interne passerete accanto ad una gola larga 4 metri
e profonda 66 metri, che discende fino ai laghi sotterranei. E così avanti, attraverso cinque sale, cinque gallerie
di sculture astratte e realistiche, una passeggiata piacevole di 40 minuti attraverso i 300 metri del sentiero accompagnati
dalla nostra guida e "conservatore di museo". L’attrattiva di questa entusiasmante escursione è l’incontro
con la fauna sotterranea: avrete occasione di vedere il proteo (Proteus anguineus), una specie endemica che vive soltanto
in queste zone carsiche della Croazia, nonché i minuscoli e trasparenti granchiolini e insetti.
All’entrata
della grotta è stata allestita una vetrina espositiva dove potete vedere i frammenti delle terraglie dell’uomo
primitivo. Il nostro antenato lontano, durante le lunghe estati aride, lasciava probabilmente qui le sue stoviglie in modo
da riempirle di preziosissima acqua, goccia a goccia.
 |
|
La grotta di Baredine si trova nei pressi del casale Nova Vas, tra i comuni un po’ più
grandi di Parenzo, Višnjan e Tar.
Lungo la strada che porta fino alla grotta sono stati apposti i cartelli stradali,
e subito vicino alla grotta si trova un ampio parcheggio per le automobili private e gli autobus.
La grotta è
tutelata in quanto monumento naturale geomorfologico.
La profondità totale della grotta è di 132 metri
con i laghi sotterranei la cui profondità a volte raggiunge persino trenta metri.
La temperatura nella grotta
è costante e ammonta ai 14oC.
Accanto alla grotta è stato allestito un punto informativo, con la vendita
di biglietti, cartoline, souvenir e simile, un terrazzo coperto con una ricca offerta gastronomica, una collezione etnografica
dei macchinari agricoli di una volta, la galleria in cui vengono organizzate le mostre di fotografia e «Speleolit»,
il centro dell’arrampicata sportiva nelle grotte (speleoclimbing).
Per gli amatori di picnic in natura, vicino
alla grotta è stato arredato uno spazio apposito con panchine e tavoli.
Per i gruppi di alunni esiste la possibilità
di organizzare giochi sullo spazioso prato accanto alla grotta.
Informazioni dettagliate e prenotazioni
per le visite di gruppo sono disponibili ai seguenti numeri :
(Persona da contattare: Silvio Legović)
telefono:
00385 (0)52 421-333
cellulare: 00385 (0)98 224-350
e-mail: jama-baredine@pu.t-com.hr
Indirizzo:
Jama-grotta
Baredine
Nova Vas HR-52446
Poreč-Parenzo
Istra-Hrvatska
Il prezzo del biglietto è di 35
kune per bambini tra i 6 e i 12 anni, ovvero 60 kune per adulti.
Orari di visita:
Ogni giorno
dal 1 aprile fino al 31 ottobre, con le visite guidate ogni mezz’ora circa.
IV, X |
10:00 – 16:00 |
V, VI, IX |
10:00 – 17:00 |
VII, VIII |
9:30 – 18:00 |
XI, XII, I, II, III |
Chiuso, con la possibilità di visite dietro prenotazione (minimo 8 persone) |
Speleoclimbing e Speleoavventura

|
Al centro «Speleolit», accanto alla grotta di Baredine, vi viene offerta la possibilità di sperimentare
le tecniche speleologiche di arrampicata e di discesa lungo la corda. (foto di Speleolit) Il prezzo ammonta
a 45 kune, incluso l’istruttore e tutta l’attrezzatura necessaria.
|
Non lontano dalla grotta di Baredine si trovano diverse attraenti grotte che potrete scoprire accompagnati dai nostri
speleologi. Con l’assistenza di questi esperti, durante una visita di diverse ore, sperimenterete le tecniche speleologiche
della discesa e dell’arrampicata lungo la corda – un’occasione unica per scoprire il meraviglioso mondo
di stalattiti e stalagmiti.
Il prezzo è tra 250 e 400 kune, inclusa la completa attrezzatura necessaria,
il trasporto, e il certificato attestante la vostra partecipazione all’avventura.
La collezione etnografica dei macchinari agricoli e trattori di una volta
 |
La grotta di Baredine è una destinazione di villeggiatura particolare situata sul terreno piano di terra rossa,
intorno alla quale viene coltivata la vite, gli ulivi e altre culture autoctone.
|
In questo piacevole ambiente, il visitatore ha la possibilità di dare una sbirciatina nella storia della coltivazione
della terra, mediante la mostra etnografica di macchinari agricoli e trattori di una volta, alcuni tra i quali erano utilizzati
fino a poco tempo fa per lavorare i campi della zona. Tra gli oggetti della collezione spiccano in modo particolare il vecchio
trattore «Fordson» modello F del 1923, un piccolo motore Diesel «Satima» (testa calda) del 1934 prodotto
a Trieste che veniva utilizzato per l’attivazione del mulino in un villaggio fino all’arrivo dell’elettricità,
una trebbiatrice per il grano perfettamente funzionante (datata intorno al 1930), e un carro che era tirato da asini (circa
il 1910) e la cui targa con tanto di numero e dati del proprietario è stata preservata. Quelli che sono interessati
alla spremitura e l’immagazzinamento dell’olio possono vedere la macina in pietra e l’apposita vasca di
pietra.
Intanto i bambini possono fare una passeggiata in groppa all’asinello Pino, e portare a casa una
fotografia ricordo della vacanza.
La grotta di Baredine, Speleoclimbing, Speleoavventura, La collezione etnografica