Ricercate la offerta vacanzeAlberghiAlloggio privatoAppartamentiCamereCaseRistorantiCaffe_bar
L'Istria BluValle(Bale)BanjoleFasana, FazanaAlbona, LabinLisignano, LiznjanMarcanaMedulino, Medulin
L'Istria VerdeBarbanaVerteneglio (Brtonigla)Buie/BujePinquente/BuzetCerretoGallignanaGrisignana

Turismo in Istria oggi

  • Segna questa pagina
  • Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti del vostro browser!

Per quanto riguarda l'offerta turistica l'Istria si divide in Istria Blu e Istria Verde:

L'Istria Blu

La parte costiera dell'Istria - L'Istria Blu dispone di un grande numero di alberghi ed appartamenti, di categoria da 1 a 5 stelle, con una ricca offerta di impianti sportivi, contenuti gastronomici e di divertimento. 

Nell'ambito dei complessi turistici si trovano i campi sportivi da calcio, tennis, palla canestro, pallavolo, mini- golf ed atletica. A parte questo, gli alberghi sono muniti di fitness centri, piscine aperte e quelle chiuse, di sauna e sale di massaggio.

Per quelli che non sono dell'umore adatto per andare alla ricerca dell'offerta gastronomica e del divertimento del posto,la maggior parte degli alberghi ha i propri ristoranti di qualità, caffe bar, taverne, night clubs, ma anche casinò. In un centinaio di alberghi la capacità complessiva è di circa 35.000 posti letto, aggiungendo i 24.000 posti letto negli appartamenti.

Nonostante l'interesse sia rivolto specialmente verso i complessi turistici dell'Istria Blu durante la stagione estiva, si stanno sviluppando sempre di più anche altri tipi di turismo nella bassa stagione.

Gli alberghi istriani sono molto bene eqippaggiati e riescono a rispondere con successo alle richieste dei clienti mostrandosi all'altezza per l'organizzazione di tutti i tipi di congressi e incontri d'affari, cosicché il turismo congressuale in Istria sta guadagnando terreno, diventando sempre più importante.

Oltre a questo, un clima favorevole e una varietà di possibilità di ricreazione e di soggiorno attivo hanno contribuito allo sviluppo del turismo sportivo.

Per tutti quelli che cercano una vacanza tranquilla in un ambiente famigliare, l'Istria Ble offre circa 35.000 posti letto in alloggio privato come appartamenti, camere o case private. Per gli amanti di un turismo più "libero" nella natura, consigliamo la sistemazione in uno dei 40 campeggi, di cui 10 sono naturistici e possono accogliere circa 130 mila campisti. I campeggi sono aperti dall'inizio di aprile fino alla fine di settembre, ed alcuni fino alla metà di ottobre.

I campeggi offrono dei differenti contenuti sportivi e di ricreazione di qualità: campi da tennis, pallavolo, mini-golf, calcio, pallacanestro e altri. Oltre a questi è possibile praticare le attività sportive quali: barca a vela, immersioni, sci nautico, surf, jet-ski ed altri. Ma non dimentichiamoci dei sinceri amanti del mare: lungo la costra Istriana, in tutti i centri turistici dell'Istria, si trovano circa 15 marine con 3.400 armeggi.

Le marine sono aperte durante tutto l'anno e offrono tanti impianti quali: i servizi di rimessa e riparazione, fornitura di carburante, negozi, ristoranti. Per quelli che non hanno ancora una nave propria, c'è la possibilità di nolleggiare un'imbarcazionein uno dei tanti punti noleggio in ogni marina. Gli amanti della buona cucina aspetta un grande numero di ristoranti con un ricca offerta eno-gastronomica.

L'Istria Verde

Per tutti quelli stanchi della vita mondana e del traffico, per quelli che vogliano ritornare alla natura e alla tranquillità che essa dona, c'è l'Istria Verde. Nell'entroterra istriano sta crescendo l'offerta agrituristica (che oggi arriva già a 200 unità). 

Gli agroturismi comprendono delle costruzioni tipiche istriane, chiamate taverne istriane, per la maggioranza isolate. Accanto ad una ricca offerta eno-gastronomica tradizionale e una sistemazione in un autentico ambiente rurale, vengono offerti vari contenuti per la ricreazione, tipici per un ambiente rurale.

Le condizioni climatiche dell'Istria favoreggiano la crescita della vegetazione e l'allevamento della selvaggina, per cui è sviluppato anche il turismo della caccia, cioè dell'organizzazione della caccia, maggiormente della selvaggina di penna (fagiani, quaglie), stanziale (conigli), e selvagina di pelo (cinghiali e capriopli).

Nell'entroterra istriano sta crescendo l'offerta agrituristica (che oggi arriva già a 200 unità). Gli agroturismi comprendono delle costruzioni tipiche istriane, chiamate taverne istriane, per la maggioranza isolate.

L'Istria è ricca di ricchezze naturali, specialmente al suo interno. Le ripide pendenze, i canyon naturali, i pericolosi sentieri montanari e le roccie offrono agli apassionati dell'avventura la possibilità di praticare lo sport estremo come ad esempio il paragliding (il volo libero), il freeclimbing (arrampicata alle pareti delle roccie), andare in mountain bike, esplorazione delle caverne... 

Se avete davvero voglia di pace e tranquillità, vi consigliamo di seguire il vostro ospitante nella scoperta dell'Istria attraverso le leggende ed i suoi usi e costumi, naturalmente accanto ad un bicchiere di vino rosso (Terran) oppure quello bianco (Malvasia) dopo aver assaggiato il prosciutto e il formaggio nostrano.

Forse domani sentirete il desiderio e la necessità di vivere un modo di vita autoctono e seguirete il vostro ospitante nella sua "campagna" per la vendemmia o la raccolta di altri frutti del suo lavoro, nelle ore preste della mattina potrete condurre al pascolo le mucche o il boškarin (il bue istriano autoctono), mungere le pecore...e in ogni modo scaricare la tensione e lo stress che la vita di ogni giorno porta. Senz'altro si deve vivere ed assaporare le ricchezze dell'Istria Verde.

Come e quando venire in Istria

Adesso, dopo avervi fatto un idea sull'offerta turistica dell'Istria, vi chiederete sicuramente quando vale visitrala. La risposta è solo una - sempre! Il clima mite rende piacevole il soggiorno durante tutto l'anno.

La primavera è soprattutto adatta per una vacanza ricreativa: per le gite in biccicletta, per le passeggiate lungo i sentieri, per l'alpinismo, per l'esplorazione delle caverne e grotte naturali, per il freeclimbing, per il gioco da tenis, il paragliding, per gli sportivi che si preparano per le gare, come anche per la loro riabilitazione, per i turisti-escursionisti e la loro esplorazione educativa delle caratteristiche culturali, storiche e naturali dell'Istria.

L'estate è invece riservata esclusivamente agli amanti del mare, inizia a Maggio e si protraefino a fine Settembre. Si potrebbe dire che l'Isria, in questo periodo dell'anno, è la più viva. I visitatori possono godersi il sole e il mare sulle tante spiaggie istriane delle varie destinazioni turistiche. Per quelli che aspirano ad una vacanza attiva, c'è una ricca offerta di eventi interessanti, attività e divertimento.

Le ore serali sono riservate per gli eventi culturali - i festival del film, gli spettacoli teatrali, i concerti dei più famosi musicisti nel mondo, le mostre di quadri, i quali si svolgono principalmente negl'ambienti di importanza culturale e storica. Poi, si devono menzionare le tradizionali feste estive nei paesetti della costa, con la musica, danza, vino e le immancabili sardelle.

Invece per quelli più giovani, oppure quelli che si sentono tali, a parte le discoteche, non lasciatevi scappare l'occasione per andare a vedere il Valkana Beach Party e il festival dei bikers (motociclisti). Durante i giorni estivi non dimenticatevi dell'Istria Verde.

Come sempre nelle città dell'Istria Verde, cioè dell'Istria rurale, si svolgono le feste tradizionali dove avrete la possibbilità di conoscere da vicino il folclore dell'istria - la musica autentica istriana, le danze e i costumi tradizionali, in poche parole lo spirito dell'Istria.

L'autunno è, come la primavera, adatta per godersi le bellezze della natura che l'Istria rurale offre. In questo periodo potete partecipare alla raccolta dei numerosi frutti autunnali - dell'uva, delle castagne, dei funghi...Non lasciatevi scappare la gita per le strade del vino, le quali vi porteranno nelle case dei vinai istriani dove potrete ristorarvi con un bicchiere di vino istriano autentico ed un piatto di prosciutto e formaggio istriani.

L'inverno, L'inverno con le sue giornate brevi e fredde non darà troppo spazio alle gite e alla scoperta del paesaggio circostante. Vi consigliamo di visitare una delle tante taverne istriane, di scaldarvi acanto al focolare e rilassarvi sorseggiando la famosa supa istriana ed assaggiando uno dei tanti piatti tipici istriani.

Le ricerche


    Preferiti
    Annunci sponsorizzati