Fontane / Fontana
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Fontane / Fontana
Fontane, l'umile villaggio di pescatori di una volta
si è trasformato in una delle località turistiche più famose in Istria. Con un aspetto di piccola città
del Mediterraneo, una terra fertile e soleggiata dove crescono varietà di viti e olive di qualità, la costa
più frastagliata della penisola istriana, foreste di pini odorosi che ombreggiano sulla baia e una ricca offerta gastronomica,
Fontane porta meritatamente il titolo di posto più turistico del Adriatico. Tanto tempo fa ha tratto il nome da ricche
risorse d'acqua che ancora oggi rinfrescano questa bellissima zona. La seduzione di Fontane e la ricchezza delle sue risorse
attirarono anche gli antichi Romani che qui costruirono le loro ville, per celebrare questo posto fantastico. Dalle ghirlande,
corone di foglie e frutti che pendono sulle corna dei teschi di bue ritrovati, abbiamo scoperto che Fontane in un lontano
passato fu un luogo ricco.
La tradizione della pesca si è conservata fino ad oggi perché il mare
che bagna le sue coste è ancora molto ricco di pesce. Su innumerevoli tavoli di Fontane si possono trovare i sapori
genuini e originali modi di preparazione del pesce, pasta fatta in casa ed il sapore dei frutti di bosco accompagnati da ottimi
vini, in particolare la Malvasia e il Terano. Gli abitanti di Fontane sono noti per la diligenza e l'ospitalità, con
particolare attenzione per ogni visitatore che viene visto come un amico.
Storia
Secondo alcuni accertamenti, il territorio di Fontane fu abitato nel tardo Neolitico e le sue rive invece sin da 4000
anni prima della nuova era. Il periodo romano portò a Fontane e dintorni prosperità e sviluppo. Oltre ai resti
trovati di ville, terme, saline e vari oggetti di questo periodo, sono ancora visibili resti di centuriazione segnata da muri
di pietra. Il medioevo portò il feudalesimo e negli scritti è visibile che Fontane in quel periodo fu un feudo
indipendente. Fontane diventò proprietà degli Ostrogoti, seguirono i Bizantini, Carolinghi e poi passò
nelle mani del vescovo di Parenzo. Fontane venne per la prima volta esplicitamente menzionata nel 1331 come Fontana Georgiana.
In quell'epoca il territorio era importante per l'acqua, la pesca, le saline, l'agricoltura, e le cave. Nel 15esimo
e 16esimo secolo, molti abitanti di Fontane e le zone circostanti persero la vita a causa della malaria.
La fine del 16° secolo per i residenti significò il periodo di guerra, della carestia e nuovi padroni. Il famoso
castello e la chiesa parrocchiale furono costruiti nel diciassettesimo secolo da Bernardo Borisi, l'allora padrone di Fontane.
Rimase sotto il dominio della famiglia fino al 1869 indipendentemente da nuovi eventi politici sul suolo istriano. Nel 17esimo
e 18esimo secolo fu trasferito qui un numero considerevole di persone provenienti dall'Albania e dal Montenegro, le quali
molto rapidamente adottarono la lingua e i costumi locali. Il 19° secolo fu registrato come un periodo molto difficile.
A causa del crollo della viticoltura, lo scarso collegamento con l'interno dell'Istria, gli abitanti di Fontane soffrirono
la carestia e non c'era famiglia che non si sfamò con la pesca. L'arrivo del governo italiano fu un momento molto difficile,
quando Fontane visse la repressione fascista. Dopo la seconda guerra mondiale Fontane diventò parte dell'ex Jugoslavia
e infine della Repubblica di Croazia nel 1991.
Raccomandiamo
La chiesa parrocchiale di San Bernardo - del 1621, con un campanile alto 34 metri, lapidi del conte Borisi
e l'immagine preziosa della Vergine con Bambino e Santi
Cittadella - un castello rinascimentale con finestre barocche , costruito nel 1610 dai Conti di Borisi
La chiesa di Santa Lucia - è stata costruita nel 1740
La Chiesa della Beata Vergine Maria della Misericordia - chiesa romanica della 11° secolo, all'interno
si trovano tombe del 17° e 18° secolo
Chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo - costruita nel 1631 e restaurata nel 1907
Eventi
Festa di Primo maggio – festa
popolare 01.06.
Festa del pescatore – festa popolare 11.06.
Festa dei gruppi corali – evento musicale 29.06.
Notte istriana - programma d'intrattenimento 20.07.
Mare e chitarre, chiesa di San Bernardo - serata musicale 27.07.
Jazz & notte Latina, la piazza San Bernardo - serata musicale 17.08.
Festa di San Bernardo, Rotonda – festa popolare 21.08.