Valsabbion, Val di sabbia (Pjescana uvala)
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Pjescana uvala - (Valsabbion/Val di
sabbia)
A pochi chilometri dal trambusto della città, sulle rive sotto l'ombra della ricca
vegetazione mediterranea, si trova Pješčana Uvala (Val di sabbia) – un villaggio con ricca offerta turistica.
Originariamente creato come tranquilla oasi residenziale per gli abitanti di Pola, oggi Pješčana Uvala è un
posto quasi interamente incentrato sul turismo.
E' situato alla fine del lungo canale di Veruda, da sempre ben protetto dal
vento, calandosi dolcemente verso sud-ovest baciato tutto il giorno dal sole.
Sulla collina sopra il villaggio e nel canale
sono stati trovati preziosi siti archeologici, così come sull'isola di Veruda, oggi conosciuta come Fratarski otok
(isola dei frati), dove una volta esisteva un monastero francescano e la chiesa. Oggi è un luogo di riposo e di relax
preferito dagli abitanti di Pola.
Qui l'offerta turistica è veramente ricca. Pješčana Uvala è
la dimora di Marina Veruda, uno dei centri nautici più attrezzati della costa adriatica, con 650 posti barca su 18
pontili e 250 posti a terra. Oltre a innumerevoli appartamenti, camere, alcuni piccoli hotel, bar, negozi e gelaterie,
Pješčana Uvala è presente sulla cartina gastronomica per i suoi ristoranti, di cui due hanno ricevuto il titolo
di migliori in Croazia. Quello che rende così speciale Pješčana Uvala è un'ottima offerta su una posizione
idilliaca vicino a Pola, che dà ai suoi visitatori il meglio del mondo - una vacanza tranquilla e rilassante con una
scelta di molti eventi culturali e monumenti storici.
Storia
È risaputo che il territorio fu abitato in epoca preistorica.
Sulla collina Vintijan che domina la baia di Veruda è stata trovata una delle fortezze più grandi in Istria,
con un diametro di più di 100 metri. Non è stata ancora stabilita con certezza l'etnia degli abitanti dell'età
di Bronzo, anche se è noto che dopo di loro, nell'età del Ferro, la maggior parte del forte appartenne al popolo
degli Histri, antica tribù di pirati che dominò a lungo questa regione. Intorno alla baia Veruda e a Punta Verudella
vi erano insediamenti neolitici mentre sull'isola Veruda è stato ritrovato l'insediamento dell'Età del Bronzo.
La vita qui esistette anche nell'antichità, e oltre ai soliti ritrovamenti sulle colline sono state rinvenute cave
di pietra del periodo di cui la più importante è la cava Vinkuran, dal nome romano Cavae Romana. Dalla pietra
proveniente da questa cava fu costruito l'anfiteatro e numerose altre sculture. Sull'isola di Veruda fu costruita una chiesa
gotica sopra le rovine di un'altra più antica, e nel 1624 il convento francescano di S. Maria, con una vasca e un cimitero
di cui sono ancora visibili i resti. Durante il regno di Venezia fu costruita la forte che proteggeva l'ingresso nella baia
che a quel epoca fu un importante alternativa di ancoraggio. Durante il regno di Napleone, nel 2806 il monastero fu chiuso
e i Francescani costruirono un nuovo monastero a Pola. Nel 19esimo e 20esimo secolo l'area intorno alla baia e le isole fu
inclusa nel sistema di difesa austriaco. Poi alla fine del 20 ° secolo il territorio iniziò a rivivere di nuovo
con la costruzione del villaggio Pješčana Uvala.
Raccomandiamo
Chiesa di San Nicola Viaggiatore - nuova costruzione da un aspetto molto particolare, sotto forma di
una nave bianca. Si trova in cima ad una collina ed è visibile da tutte le direzioni
Isola di Veruda,
Fratarski otok - i resti della Beata Vergine Maria e il monastero francescano e il cimitero del 17° secolo
Vinkuran, Cavae Romana - la vecchia cava romana
Vintijan – fortezza del
era di Bronzo di 100 metri di diametro
Immersione – il mondo sottomarino di Pješčana uvala
e l'isola di Veruda sono bei punti dove dare immersione
Ristoranti - molti ristoranti, di cui 2 migliori
in Croazia, sono inevitabili per vivere una vera esperienza gastronomica
Eventi
Festival di granchi - festa gastronomica
con piatti a base di granchio 23.05.
Notte di Vinkuran - una festa popolare tradizionale 05.06.
Giochi Šanpjero - Giochi di abilità e velocità di 26.07.
Notte di
Pješčana Uvala - una festa popolare tradizionale 06.08.