Portole(Oprtalj) in Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Oprtalj è una cittadina pittoresca al nordovest dell Istria, situata su una colina piuttosto alta (378
m di altezza). La cittadina viene menzionata già dal 1115. Nel Medioevo era la sede di vari poderi feudali, cambiando
così diversi signori feudali tra cui anche la Chiesa.
Dall inizio del XVI secolo, quando venne sotto il dominio veneziano,
fino alla metà de XX secolo continuarono ad alternarsi i domini – la Francia ,l’Austria, l’Italia.
Nel 1993, con la nuova
organizzazione territoriale della Croazia, diventa comune.
Esplorando a piedi o in bicicletta, si scoprono dei paesaggi incredibili, boschi, dirupi, cavi, ruscelli, case antiche,
case isolata.
Il clima mite favorisce il soggiorno durante tutto l’anno. Lagroturismo e la caccia fanno
già la parte dell offerta turistica, mentre numerosi indicazioni segnano gli itinerari del trekking e i cammini del
vino che vi portano dai migliori produttori di vino.
Esiste la possibilità dei soggiorni più lunghi per chi desidera godere
la pace lontano dalla città e dal rumore, all aria fresca e con alimenti sani e naturali, particolarmente negli impianti agroturistici
sull altipiano di Zrenj.
Nel pittoresco canyon del fiume Mirna (Quieto), sotto la verticale roccia gigante (86m), sorge l acqua termominerale di
proprietà medicinali. Vi è situato il noto luogo di cure Sveti Stjepan (San Stefano) – le Terme Istriane, le cui acque
sulfuree, i cui bagni terminali e funghi medicinali vengono adoperati nelle cure di malattie reumatiche, neuralgie e malattie
del sistema endocrinale. L antica tradizione nel preparare le specialità locali dai frutti generati da questa terra si è preservata
fin oggi.
Il comune di Oprtalj copre la superfice di 70 km2 sulla quale vivono 1100 abitanti ed è dunque uno
dei comuni più piccoli dell Istria.Il mite clima mediterraneo, le coline piene di sole, l altipiano di Yrenj
creano condiyioni favorevoli allo sviluppo di viticoltura, olivocoltura, frutticoltura e allevamento del bestiame.
I boschi
offrono una ricca varietà di funghi, tra cui il famoso tartufo di sapore squisito e proprietà afrodisiache. La zona
è abbastanza ricca di flora e fauna il che favorisce la caccia.
La Chiesa ci ha conservato l inestimabile patrimonio artistico,
il frutto delle mani e dell ingegno umano tra secoli. Una ventina di chiese della yona custodiscono fedelmente il patrimonio
sacrale ed ognuna di loro ha la sua propria storia, il racconto della vita di questa terra e di questa gente.
Oprtalj, la chiesa parrocchiale di San Giorgio del 1517, il campanile del XVI secolo terminato nel 1740.
Zrenj, la chiesa parrocchiale di San Giorgio, rinnovata nel 1582, da quanto risulta da un iscrizione in alfabeto glagolitico
svelata nel 1835. Zrenj viene menzionata come il probabile luogo di nascita di San Geronimo (345-420).
Copic, la chiesa di Santa Maria della Neve, la chiesa del 1492, con tre navate.