Visinada Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
VISINADA
Una delle più belle viste in Istria si presenta proprio da Visinada.
Al suo ingresso, dalla collina di San Tommaso, si estende una bellissima vista sui vigneti che crescono sulla terra rossa
e bianca, dolci colline ricoperte di boschi piene di vari frutti dalle quali con l'orgoglio si presentano Montona, Piemonte
e numerosi villaggi in pietra, campi verdi pieni di fiori, la ricca valle del fiume Quieto, e soprattutto il cielo, dando
allo spettatore una sensazione di completa libertà.
Le sue strade danno il benvenuto ad ogni viaggiatore
offrendo la storia e fatti interessanti con i quali poche cittadine possono vantarsi. La via che porta il nome di Carlotta
Grisi, la famosa ballerina del 19esimo secolo, testimonierà con un ritmo leggero la sua nascita e primi passi da ballo
fatti proprio qui a Visinada. La sua piazza, dove si trova la vecchia cisterna con due pozzi, è orgogliosa dello stemma
veneziano. Dietro la cisterna si trova un vecchio magazzino il quale conserva ancora in pietra scolpita il leone alato
e una placca che ricorda i tempi passati con incise le tasse dal porto antico di Bastia.
Oltre a siti storici e
culturali, ricchi vigneti (che per la qualità della terra fanno nascere vini dagli odori specifici) e la famosa cucina
incantata dai frutti di questa zona pittoresca, la città vecchia di Visinada offre piaceri ricreativi unici presso
la restaurata strada ferrata Parenzana, una volta collegamento ferroviario tra Parenzo e Trieste. Lungo il percorso di 123
chilometri, gli escursionisti e ciclisti passeranno attraverso il bosco fresco, le pittoresche cittadine, villaggio in pietra,
misteriosi tunnel, attraverseranno i solidi viadotti non smettendo mai di ammirare la diversità del paesaggio e dei
colori di cui questa zona è davvero ricca.
Storia
Secondo
gli scritti Visinada oggi ha circa un migliaio di anni. Raggiunge il vero apice dopo l’arrivo degli abitanti di Rosario
(Ružar). Rosario fu abitata fin dalla preistoria. La vita a Rosario continuò a fiorire anche durante il periodo dell'antica
Roma, perché qui passava la strada romana - Via Flavia. Si presume che il luogo fu abitato fino agli inizi del 15esimo
secolo quando i suoi abitanti si trasferirono nell’odierna Visinada.
La storia di Visinada è molto interessante.
Nel campo di Dio, oggi cimitero, nel 11esimo secolo fu costruita la chiesa antica di Santa Maria. Nel 1119 i Templari fondarono
qui un monastero e il campo di Dio divenne il centro dei Templari in Istria. Dopo che il re di Francia Filippo il Bello organizzò
il venerdì 13 ottobre 1307 una massiccia persecuzione dei Templari per ottenere il loro denari, nel 1312 i Templari
scomparirono. Il loro posto nel convento fu poi preso dai Cavalieri di Malta, seguiti nel 1526 dal terzo ordine francescano.
Sopra la porta della chiesa vi è incisa la testa di Attila - Essere di Dio che secondo alcune leggende terminò
la propria vita proprio in questi luoghi. Dietro la famosa cisterna con due pozzi del 1772 c'è un vecchio edificio
con il leone veneziano del 15esimo secolo in pietra scolpita e una lastra di pietra con incise le tasse del porto di Bastia
del 1726. Il porto si trovava sul fiume Quieto mentre nella pietra sono incise le tasse che dovevano essere pagate per il
carico e lo scarico del legname, cereali e vino. Originaria di Visinada è anche la famosa ballerina Carlotta Grisi
nata in questa piccola cittadina nel 1819. Lo sviluppo di Visinada è stato favorito dalla ferrovia Parenzana, che passò
attraverso la cittadina dal 1902 fino al 1935.
Oggi Visinada si sviluppa con l'aiuto delle bellezze naturali e i suoi
regali, un ricco patrimonio storico e culturale, che unisce la ricca storia con le esigenze del mondo moderno.
Raccomandiamo
Chiesa di San Barnabà
- del 13° secolo con il ciclo di affreschi e graffiti del 15° secolo
Chiesa di San Giovanni
Battista – con il belvedere; costruita nel 1579
Chiesa di San Girolamo - del
16° secolo, con due statue di marmo, di S. Girolamo e di S. Barnabà sull'altare, con un campanile alto 25 metri
con un tamburo ottagonale, che è stato costruito nel 17° secolo
Chiesa di San Rocco
– costruita nel 1583
Chiesa della Beata Vergine Maria nel campo di Dio - costruita
nel 12° secolo, con archi dipinti sulla facciata si trova una strana testa di pietra, che secondo la leggenda rappresenta
Attila, comandante dell'esercito degli unni.
Cisterna pubblica in piazza – costruita
nel 1772, cisterna barocca con due pozzi, la costruzione dietro la cisterna ha scolpito in pietra un Leone veneziano del 15°
secolo e una pietra intagliata con le tasse del 1726
Ciclismo – tratto della vecchia
ferrovia in ottime condizioni che passa attraverso la bellezza dei paesaggi, attraverso viadotti e gallerie.
Eventi
Festival dei sardoni – si svolge nel mese di luglio
ad Abrega
Sv.Marija - festa popolare che si svolge in piazza a Visinada il 14 agosto, con
una ricca offerta di diversi produttori nazionali, si consiglia di visitare la mostra del vino a Visinada
Maratona
ciclistica Parenzana - tipo ricreativo, si svolge verso la fine del mese di settembre e passa attraverso i villaggi
circostanti, vecchi viadotti seguendo la vecchia linea ferroviaria Parenzana
Dolce Istria
- festival di dolci e dessert fatti in casa, si svolge il 15 agosto
Versi sulla cisterna -
tradizionale appuntamento di poeti ciacavi provenienti da tutta l'Istria, si svolge all’inizio di giugno