Montona/Motovun Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Avvenimenti a Montona
Nell’arco dell’anno viene organizzata una serie di feste popolari e manifestazioni internazionali:
“Lancio del corno” - Il tradizionale gioco popolare,
il “lancio del corno” fa parte delle festivita di carnevale. Alle Ceneri, il giorno che succede il Martedi grasso,
gli uomini fanno a gara lanciando dei bastoni detti “bačuka" verso il corno di bue. I lanci vanno a tappe, mentre il
gioco si svolge dalla cima ai piedi del colle di Montona.
“Sagra
di Montona” - La tradizionale “Sagra di Montona” ("Motovunski samanj"), viene organizzata
ogni anno, precisamente il 2.agosto, ed e la festa patronale dedicata alla consacrazione della chiesa parrocchiale di Santo
Stefano, accompagnata da numerosi programmi culturali come anche quelli di intrattenimento.
Film festivall di Montona
- Film festival internazionale di Montona, fondato nel 1999, agli inizi di agosto raduna fino a venti mila amanti del
film. L’Hotel "Kaštel" partecipa regolarmente agli eventi legati al festival, offrendo sistemazione ai partecipanti
e agli ospiti del Festival, organizzando le serate dedicate al festival e dando a disposizione il terrazzo per le proiezioni
notturne.
L’autunno e l’inverno portano a Montona, ai Montenesi e ai loro ospiti i ricchi doni della
natura. E la stagione in cui nei boschi di Montona viene raccolto il famoso tartufo bianco istriano e quando i vigneti del
Montonese rendono i migliori vini istriani: Terano e Malvasia. Durante tutto il mese di ottobre lungo la valle del fiume Quieto
(Mirna) – a Portole (Oprtalj), nelle Terme d’Istria (Istarske Toplice), a Gradigne (Gradinje), e a Montona –
si festeggiano “Le giornate del tartufo”. In questi giorni e un esperienza unica
assaggiare i piatti fatti con tartufi appena ricavati, i funghi afrodiziaci di gusto nobile, e partecipare a tutti gli altri
programmi. Accanto alle “Giornate del tartufo” che durano tutto il mese, il primo weekend del mese di novembre
a Montona si svolge il “Festival del pallone, vino e tartufi”, una manifestazione
accompagnata oltre alle specialita gastronomiche da uno spirito di avventura.
Secondo un'antica leggenda, nel lontano passato la valle del fiume Quieto fu abitata da giganti. Furono talmente grandi,
che guardando i villaggi sui colli sopra il fiume Quieto, si passavano tra di loro arnesi e pietrame. Una delle citta costruite
dai giganti in questa eta leggendaria e Montona. Molto piu tardi, quando l'Istria fu colonizzata da uomini semplici, i giganti
scomparirono ma nella leggenda e nei racconti di Vladimir Nazor e rimasto il ricordo del gigante montonese, Veli Jože, dalla
statura e forza erculea da poter scuotere il campanile della chiesa di Montona.
Montona,
citta-monumento, antica acropoli istriana, e situata in cima al colle alto 277 metri, il cui aspetto odierno risale ancora
al Medioevo, al XII e XIII secolo. Alla piazza civica veneziana, in cima al colle si giunge attraverso la piu lunga scalinata
istriana che conta 1052 scalini.Fanno parte del ricco patrimonio architettonico di Montona la porta civica munita della torre,
il municipio rinascimentale, la loggia urbana, la chiesa parrocchiale di S. Stefano, la chiesa Madonna dei Servi e Madonna
delle porte, la disposizione medievale delle vie, le cisterne urbane e i numerosi stemmi sulle facciate degli edifici. Grazie
alla sua posizione, Montona rientra tra le piu belle citta antiche del Mediterraneo. L'Albergho
"Kaštel" e situato nella piazza principale, in un palazzo che risale al XVIII secolo.
Nell'area circostante di Montona si estendono i vigneti dai quali provengono i famosi vini istriani, il Terrano e laMalvasia,
mentre la foresta montonese, che si protende per chilometri lungo la valle del fiume Quieto, e dimora dei famosi funghi sotterranei,
i tartufi, raccolti con l'aiuto dei cani appositamente addestrati. D'estate e nel primo autunno viene raccolto il tartufo
nero, mentre nel tardo autunno e d'inverno viene raccolto il piu gustoso (e il piu pregiato) tartufo bianco d'Istria.
In ottobre in parecchie localita lungo il fiume Quieto si festeggiano "Le giornate, del tartufo" e le specialita a base del
tartufo sono l'orgoglio dell'Hotel "Kaštel".
Dalla preistoria Montona
e il piu importante centro abitato della zona e secondo le ultime ricerche degli scienziati "New Age", questa cittadina deve
la propria posizione chiave sul crocevia dei meridiani energetici terrestri, al "Solco dei draghi". Questi meridiani diffondono
nel paesaggio energia positiva e vitale della Terra e li dove questi "solchi" s'incrociano, com'e il caso di Montona, si crea
una potente fonte di energia positiva,"la via respiratoria" del pianeta Terra. Una carica energetica del genere ha un effetto
rilassante e tranquillizzante sull'uomo, stimola la sua concentrazione e la spiritualita, lo rilassa, ristora, favorisce la
meditazione, sviluppa la creativita e la tolleranza. Forse cio e anche il motivo di molti raduni e intrattenimenti creativi
di persone da tutto il mondo che arrivano a Montona.