Ricercate la offerta vacanzeAlberghiAlloggio privatoAppartamentiCamereCaseRistorantiCaffe_bar
L'Istria BluValle(Bale)BanjoleFasana, FazanaAlbona, LabinLisignano, LiznjanMarcanaMedulino, Medulin
L'Istria VerdeBarbanaVerteneglio (Brtonigla)Buie/BujePinquente/BuzetCerretoGallignanaGrisignana

Valle(Balle), Istria

  • Segna questa pagina
  • Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti del vostro browser!

Valle(Balle)

La cittadina con strette viuzze lastricate in pietra sopra le quali sorgono vecchi edifici collegati da volte, conserva molte storie. Qui ogni pietra sussurra e fa sembrare loquace anche l’aria. Sin dai tempi preistorici, svela i segreti dei dinosauri, dell'epoca romana conserva leggende sul vecchio castrum mentre il suo splendido palazzo ricorda Casanova, i suoi amori e la vita sontuosa vissuta in queste dimore ...
Valle si trova sulla costa occidentale dell'Istria, su una collina chiamata Mom Perin, divisa dalla costa incontaminata da ulivi, vigneti e la macchia mediterranea. Il centro storico della cittadina è protetto dalla legge per il valore storico e architettonico degli oggetti sacri, come la chiesa parrocchiale di San Giuliano con il sarcofago del ottavo secolo, le porte cittadine, strade circolari in pietra e gli edifici con elementi della gotica veneziana dove spicca il palazzo Bembo il quale è stato poi restaurato.

Valle è conosciuta anche come città delle farfalle. In questa zona ci sono circa 400 specie di farfalle, alcune delle quali sono in via d’estinzione. La sua lunga costa incontaminata è la parte più bella e più pulita della costa occidentale dell'Istria. Vi è anche una riserva ornitologica Palud, dove attualmente vivono 217 specie di uccelli. La costa di Valle è diventata famosa dopo le recenti scoperte di resti fossili di dinosauri e altri animali preistorici del periodo Mesozoico (130 milioni di anni fa) nella baia di Porto Colone.

A causa della scoperta di questo luogo che secondo alcuni è una delle più grandi dimore di dinosauri scoperte in Europa, si sta organizzando il museo paleontologico in cui saranno conservati i fossili ed esposti agli ospiti di questa cittadina unica.Valle è la casa e la scenografia di importanti artisti che nei mesi estivi ritornano condividendo con la città e i suoi ospiti le loro storie. Sprigionando bellezza e l’infinità in ogni sua parte, Valle offre un'esperienza indimenticabile.

Storia di Valle

La storia di Valle risale a tempi antichissimi. Prima dei Romani vi era il forte preistorico. I documenti storici, resti di edifici romani, monete di bronzo e altri reperti testimoniano che Valle ha avuto un ruolo di forte romano. Caio Palcrus fondò Castrum Vallis per difendere da frequenti attacchi dall'interno della popolazione vicina le saline e le vie che da Pola portavano a Parenzo. Nel Medioevo il castrum romano divenne cittadina fortificata da cinta muraria sotto il potere della nobiltà di Aquileia, e fu menzionata per la prima volta nel 983. La città di Valle prima cadde sotto il dominio bizantino, poi sotto il governo dei Longobardi, poi sotto quello di Pipino e suo figlio Carlo Magno, nel 1332 cadde sotto la Repubblica di Venezia per poi essere dominata dal potere austriaco e francese.

Il palazzo fu originariamente proprietà della famiglia veneziana dei Soardo mentre nel XVII secolo la famiglia Bembo ne prese il potere. Rappresenta la più grande attrazione turistica a Valle e il centro degli eventi della vita sociale. La facciata in stile gotico-rinascimentale, con balcone centrale e le quadriforme, è stata completamente conservata. Oggi questi spazi vengono utilizzati dalla Comunità degli Italiani per le varie attività culturali ed artistiche. La loggia cittadina, il fontico cittadino (magazzino del grano) e il Palazzo del Pretore, che risalgono al periodo medievale e oggi rappresentano le perle di eredità da ammirare e visitare.

Colone

Nel 1985 il sommozzatore italiano trovò sul fondo marino del golfo di Porto Colone i resti fossili di dinosauri, in particolare resti del brachiosauro vissuto 130 milioni di anni fa il  quale cresceva fino a 25 metri  di altezza. Le ossa di dinosauri e altri animali preistorici dell'era mesozoica sono state trovate nel 1992. Gli scienziati credono nell’esistenza di una grande catastrofe naturale la quale eliminò i dinosauri, e si tratta probabilmente di un grande "cimitero". La morte di massa e calamità naturali hanno conservato bene fino ad oggi i resti fossili, e si presume che anche alcune ossa potrebbero appartenere ad una specie di dinosauro finora sconosciuta. Nel futuro prossimo è in programma la costruzione di un parco paleontologico e di un museo.

Raccomandiamo

Castello Bembo -  originariamente appartenuto alla famiglia dei Soardo per poi nel 1618, con il matrimonio di Veronica Soardo e Alvise Bembo, passare in proprietà della famiglia Bembo. Durante la ristrutturazione nei sotteranei sono stati ritrovati oggetti dell'età del bronzo. Il palazzo fu costruito utilizzando la cinta muraria e due torri. Sopra la porta si trovano il leone veneziano del 1445, lo stemma della famiglia Bembo e l’orologio solare. A causa della sua vulnerabilità il centro storico fu protetto da tre cinta murarie e una decina di torri.
 
Chiesa parrocchiale di San Giuliano – grande edificio in pietra bianca del 19esimo secolo, fu costruita sulle rovine della Basilica del nono secolo. Nella cripta trasformata in lapidario si possono vedere i resti degli edifici più vecchi. Nella chiesa si trova un sarcofago in pietra del 8 secolo decorato con un rilievo pre-romanico, il Crocifisso romanico di legno, una statua della Madonna di Mon Perin del 15esimo secolo e altri oggetti di valore liturgico. Il campanile alto 36 metri è molto antico ed è stato ristrutturato nel 1856.

Chiesa dello Spirito Santo, del 15esimo secolo, con tetto ricoperto in pietre e resti di affreschi tardo gotici

Chiesa di Sant'Antonio Abate, del 14esimo secolo, la sua pianta è a forma di croce latina

Chiesa di St. Elia, detta anche Concetta,  è un edificio pre-romanico, ricostruita nel 14esimo secolo.

Santa Marija piccola e Santa Maria grande - con rovine della omonima chiesa e il monastero

Golfo Colone - resti di una villa romana del 14esimo secolo e la chiesa di San Giacomo

Golfo di San Polo -  resti di ville romane e la Chiesa di San Paolo

Palud - riserva ornitologica, con 217 specie di uccelli registrati. Alcuni di essi sono molto rari e quindi Palud è per gli amanti degli uccelli una straordinaria fonte di soddisfazioni.

Eventi

Valle è una città di artisti, e oltre all'offerta culinaria offre anche eventi culturali, come concerti jazz e varie mostre nelle numerose gallerie.

Castrum Vallis - mostra internazionale di dipinti di artisti famosi, ha luogo nel mese di luglio o agosto

La notte di Valle - la tradizionale festa segnata da canti, danze, feste popolari e locali, specialità culinarie e si svolge il primo sabato di agosto

La Festa dell’Assunzione di Maria è celebrata il 15 Agosto

Le ricerche


    Preferiti
    Annunci sponsorizzati