San Lorenzo - Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
San Lorenzo di Daila
Gabbiani che girano pigramente lungo la sua costa, il porticciolo con vecchie barche in legno riparate da mani instancabili,
San Lorenzo con le sue acque poco profonde, una ricca varietà di pesci e circondato da oliveti e vigneti, richiama
alla mente la sensazione di pace del Mediterraneo a lungo dimenticata.
Prende il nome dal suo patrono, San Lorenzo. Si trova vicino a Umago, tra il Capo Malin, dove una volta c’era il
mulino a vento, e Capo Saltarello del quale il nome deriva dalle reti da pesca chiamate “saltarelli”. Il legame
con il mare è una storia che va dalle origini fino ai giorni nostri. Una volta il mare era vita, si mangiavano i suoi
frutti, si viaggiava ed ancora oggi il mare vive ed è profondamente legato alle vite degli abitanti di questa piccola
località. Oggi la costa attrae moderni viaggiatori che scelgono alloggio privato in una struttura di accoglienza o
in uno qualsiasi dei bellissimi campeggi nei dintorni di San Lorenzo.
Tutta la storia interessante oggi racconta di momenti passati, ville romane in rovina, la baia di San Giovanni con l’antico
porticciolo e i resti di una cittadella medievale, innumerevoli scritti antichi, custodi della fede come la chiesa di San
Lorenzo, che conserva il più antico organo in Istria del 1733 e la chiesa barocca di San Giovanni del 12° secolo
situata sulla penisola di Finida nota per insediamento preistorico e numerose cappelle alle quali è stato nuovamente
restituito il loro antico splendore.
Storia
Il territorio di San Lorenzo era già abitato in epoca romana come testimoniano i resti di una villa patrizia con
bellissimi frammenti di mosaici, iscrizioni, tombe e un’antica cisterna. Il re franco Conrad nel 1028 consegò
San Lorenzo al patriarca d'Aquileia e il Patriarca di Aquileia nel 1037 restituì il feudo di San Lorenzo al imperatore
con il desiderio che lo stesso venga consegnato alla povera diocesi di Cittanova. Con il trattato di pace di Treviso nel 1291
San Lorenzo cadde sotto il governo veneziano, che riconobbe i diritti di Venezia sui territori conquistati in Istria. Da allora,
San Lorenzo fu la proprietà del vescovo di Cittanova, che ne ebbe piena giurisdizione fino al 1519, quando l'autorità
civile passò ai podestà di Umago.
Secondo alcune testimonianze nel 15° secolo a San Loreno esisteva una torre, che veniva utilizzata dal vescovo di Cittanova
durante udienze della chiesa e quelle civili e fungeva anche da faro. La chiesa di San Lorenzo assieme al cimitero venne menzionata
nella visita apostolica del 1580 mentre il periodo esatto della sua costruzione non è noto. La chiesa fu ampliata nel
1879 e nel 1894. L'idea di costruire la torre di San Lorenzo fu del monsignore Dobrila. La torre tranne che per scopi religiosi
doveva facilitare l'orientamento delle navi che navigavano in questo territorio. La costruzione del campanile cominciò
nel 1883 e fu completata nel 1893. Nel corso della storia, così come molte altre città istriane, San Lorenzo
fu devastata dalla peste e dalla malaria, la quale è stata poi sradicata con successo solo nel ventesimo secolo per
far si che oggi San Lorenzo brilli di nuovo nel suo pieno splendore.
Raccomandiamo
San Lorenzo - Chiesa di San Lorenzo, all’interno della quale si trova un prezioso organo,
opera di Gaetano Amigiazzi, con impressionanti statue di santi e un bellissimo battistero del 1712, il campanile alto 25 metri
è diviso dalla chiesa e fu costruito nel 1893
Penisola di Punta Finida - Chiesa di San Giovanni del 12° secolo, è stata rinnovata
nel 1882 Penisola di Punta Finida - resti di insediamenti preistorici Baia di San Giovanni - un antico sito con i resti del
molo e alcuni ritrovamenti di sepolture e parte della torre del castello medievale distrutto alla fine del 11° secolo
Babici - cappella della Madre di Dio del 1934
Ciclismo - costa gentile, oliveti secolari e ricchi vigneti sono il paesaggio ideale per gli
amanti dello sport che qui vi troveranno percorsi ideali per girare in bici
Jogging – la costa di San Lorenzo e la zona circostante offrono eccellenti piste da jogging
Pesca – il ricco mare offre molte specie di pesci e la pesca è lo sport ideale
sia per i pescatori che per i principianti che possono così godersi un'esperienza unica
Eventi
Festa popolare, San Giovanni, Babici - San Lorenzo, Umago – celebrazione del santo patrono
e offerta gastronomica: esibizione dell’orchestra a fiato, gruppi vocali, cori e bande, si svolge verso la fine del
mese di giugno
Festival dei bobici, Babici – festa tradizionale dedicata al mais dolce con una vasta offerta
gastronomica per l’occasione; competizione nella preparazione della più deliziosa minestra con i bobici, giochi
divertenti, orchestra a fiato, coro, gruppi corali e bande, si svolge verso la fine del mese di luglio
Festa popolare di San Lorenzo, San Lorenzo - che festeggia il santo patrono con offerta gastronomica
per l’occasione: esibizione dell’orchestra a fiato, gruppo vocale, coro, associazione Gaia, l’11esimo concerto
di musica classica nella chiesa, competizione di pesca, torneo di carte, pallavolo e calcio, vogalonga, sciavoga, giochi acquatici,
presentazione del bue istriano Boškarin. Si svolge il 10 agosto