Abbazia(Opatija)
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Abbazia / Opatija
L'ineguagliabile Abbazia sprigiona eleganza e bellezza
sontuosa. Qui dove il mare bacia dolcemente la costa e lo spirito romantico pervade ogni angolo, furono costruiti gli edifici
i quali ancora evocano la bellezza della vecchia aristocrazia che li ha visitati con amore. Lungo i lussureggianti giardini
e parchi passeggiavano le signore più belle camminando sotto il parasole di pizzo. Nelle sue sale da ballo echeggiavano
le risate disinibite mentre sontuosi vestiti da ballo giravano al ritmo di un valzer. Sui terrazzi, con vista sul Quarnero
blu, si concludevano negoziati tra potenti re e imperatori.
Ancora oggi, molti anni dopo, questa bella signora
gode del proprio valore e pienezza di vita. Le ville e gli alberghi di Abbazia di un eccezionale valore architettonico, circondate
dal sempreverde Monte Maggiore, il mare e bellissimo paesaggio hanno integrato perfettamente lo spirito moderno e i
benefici dell'alta offerta turistica. Grazie al clima unico e alla temperatura ideale, Abbazia è attraente non solo
nei caldi mesi estivi - quando offre freschezza, ma anche d'inverno, con le sue temperature calde per le quali divenne una
popolare località termale dell'aristocrazia austriaca.
Abbazia è un luogo ricco di eventi culturali e di intrattenimento, specialità culinarie uniche e negli ultimi
anni con la sua ampia gamma di trattamenti benessere e bellezza è sicuramente la meta ideale per una vacanza in tutto
relax. Ogni visitatore della ricca Abbazia vive la sua bellezza senza tempo che porterà sempre con sé ovunque
andrà.
Storia
Storia di Abbazia risale a tempi
remoti. Gli abitanti di oggi sono discendenti del popolo dei Liburni che furono presenti in questa regione dal nono secolo
a.C. Furono conosciuti come abili navigatori e costruttori di navi veloci. Le navi venivano costruite da materiali specifici
come assi "cucite" tra loro di con la corda. Viaggiavano con le loro navi fino all'Africa del nord e l'Asia Minore.
È molto caratteristico che venerassero particolarmente le donne le quali sostenevano il culto degli antenati. Le credenze
dei Liburni erano basate su vecchie divinità, soprattutto donne, alcune delle quali erano Anzotika, Ika, Irija e Sentona,
e adoravano anche il dio Silvano. Dopo una lunga battaglia con i Romani, i Liburni persero il potere e Roma prese nelle proprie
mani tutta l'area locale. Dopo la caduta di Roma nel 5° secolo l'area fu occupata dagli Ostrogoti, mentre nel 6 °
secolo qui governò Bisanzio. Nel 7° secolo arrivarono gli slavi, che vennero poi sostituiti dai Franchi. Il dodicesimo
secolo portò Abbazia nelle mani del patriarca di Aquileia. L'odierna Abbazia nacque con la costruzione della chiesa
di S. Giacomo e il monastero che furono menzionati per la prima volta nella prima metà del 15esimo secolo. Abbazia
passò poi nelle mani della famiglia degli Asburgo.
Dalla metà del 16° all'inizio del 18° secolo Abbazia fu di proprietà degli Agostini di Fiume per
poi, alla fine del secolo, passare nelle mani della Chiesa. Dopo l'arrivo dell'Austria, iniziò un periodo di grande
progresso. L'anno 1844 venne considerato come l'inizio dello sviluppo e trasformazione di Abbazia in luogo di elite quando
fu costruita Villa Angelina. Nello stesso anno fu inaugurato il Grand Hotel Kvarner, il più antico hotel della costa
adriatica, conosciuto allora come il luogo preferito dei re e imperatori europei della monarchia Austro-Ungarica. Nel 1889
Abbazia fu ufficialmente dichiarata primo wellness resort sul mare Adriatico. Fino al 1913 fu costruita in una dozzina di
alberghi, 44 pensioni, 83 ville e addirittura 5 bagni termali che furono circondati da splendidi giardini botanici. Con l'arrivo
del Regno d'Italia, Abbazia visse un periodo di crisi durante la prima guerra mondiale e poi lo stesso all'arrivo del fascismo.
I fascisti furono rimpiazzati da occupatori tedeschi nel 1943 che durò fino al 1945 quando Abbazia fu liberata e annessa
all'ex Jugoslavia. Durante questo periodo, il turismo di Abbazia cominciò di nuovo a prosperare. Nel 1991 dopo lo scioglimento
della Jugoslavia, Abbazia divenne parte integrante della Croazia.
Raccomandiamo
Chiesa di Santo Giacobbe – del 15° secolo, con monastero, è il luogo dove nacque
l'odierna Abbazia
Chiesa dell'Annunziata - una struttura imponente in stile neoromanico fu costruita
nel 1906, con imponente cupola verde e un monastero
Fontana Helios e Selena – rappresenta il sole e la luna, personificati
da personaggi mitologici di fratello e sorella
Villa Angelina – bellissimo
edificio costruito nel 1844, una volta posto centrale di intrattenimento dell'Abbazia Bene, collocato nel mezzo di un giardino
botanico. Oggi è un museo del turismo
Alberghi e ville - la bellezza e l'unicità
delle costruzioni locali impressiona ad ogni passo. Gli edifici più famosi sono gli alberghi Kvarner e Imperial, la
Villa Amalia, in cui risiedevano i re e imperatori europei e molte celebrità - come la ballerina Isadora Duncan e molti
altri
Il parco di San Giacobbe - bellissimo giardino botanico con una superficie di 3.64 ettari
è suddiviso in 60 campi. Qui sono state piantate circa 150 specie di piante, che per lo più provengono da luoghi
lontani. Oltre la bella magnolia, la più famosa tra queste è la camelia giapponese (Camellia japonica), che
divenne il simbolo di Abbazia
La scultura "La ragazza con il gabbiano" - su una scogliera sul
mare, costruita nel 1956
Veprinac - resti preistorici, vanta le iscrizioni in glagolitico e
palazzi medievali, dei quali la più famosa è la loggia cittadina, la chiesa di San Marco e la porta cittadina
Il parco naturale di Monte Maggiore - un luogo ricco di flora e di fauna, che vanta numerose
specie endemiche, di cui la più famosa è la Campanula del Monte Maggiore (Campanula tommasiniana) e il grifone
(Gyps fulvus). Questo è anche un luogo di straordinari tesori archeologici dove in alcune grotte sono state trovate
prove della presenza umana di 12 mila anni a.C.
Centro astronomico di Fiume – è
composto da planetari digitali, osservatorio, una sala piccola e una grande, sala multimediale e terrazza panoramica
sul tetto dell'edificio. La struttura offre programmi in diverse lingue
Eventi
Carnevale - un carnevale tradizionale con
un ricco programma di animazione 15.01.-15.02.
Festival del caffè - Festival del caffè,
con una varietà di caffè, dolci e cocktail a base di caffè 03.04.-05.04.
Festival
dei giovani vini croati - evento enologico con ricca offerta di vini croati 09.04.-11.04.
Festival
dei Fiori - un evento di orticoltura 30.04.-02.05.
Opatijske Barufe – grande
rock festival 21.05.-22.05.
Corse in montagna - gara automobilistica montanara 05.06.-06.06.
Liburnija Jazz Festival
- Jazz Festival con famosi musicisti jazz 02.07.-04.07.
Kaisernacht - spettacolo musicale
e teatrale per far rivivere l'arte austriaca, tradizioni e gastronomia 16.07.-18.07.
Liburnicon
– convention di scienza 23.07.-24.07.
Notte di San Lorenzo - una festa popolare tradizionale
con un intrattenimento ricco e offerta gastronomica 10.08.
Galijola - regata velica 11.09.12.09.
Festival del cioccolato - festival gastronomico con una vasta gamma di dolci e bevande a base
di cioccolato 03.12.-05.12.