Cittanova, Novigrad Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Cittanova / Novigrad
La storia di Neapolis, l'odierna Cittanova, è
un vecchio arazzo pieno di colori vivaci. L'antica città costruita sull'isola è un luogo con un passato
travagliato raccontato in vecchi scritti e testimoni di pietra. Le sue coste sono ricche di pesce mentre la bellissima natura
è curata da un clima mediterraneo mite. Questo antico villaggio di pescatori vanta bellissime viuzze, antiche chiese,
palazzi, la muraglia eterna e molti altri oggetti di valore che sono accuratamente conservati come ricordi perenni della temporaneità
della presenza umana. Da Dajla al nord fino alla foce del fiume Quieto a sud vi è un luogo pieno di colori brillanti
e di una bellezza commovente.
Ricco di risorse naturali, terra fertile da cui è ampiamente ricompensato
con uva e olive, pietra di qualità per la costruzione di edifici che durano nel tempo, con acqua pulita che fa rivivere
i sensi e, soprattutto, la qualità e vasta offerta turistica che colloca Cittanova all'apice delle mete principali
per i turisti. Le bellezze naturali, ottimi collegamenti, ricca offerta di divertimento, cultura e gastronomia, il grande
numero di alloggi rendono questa cittadina d'estate piena di vitalità e gioia tipica per una cittadina del Mediterraneo.
Storia
Cittanova è un luogo costruito su una piccola isola
vicino alla costa. A causa della costante minaccia di vari attacchi e rapine, durante l'impero romano fu costruito qui un
villaggio fortificato, un Castrum - insediamento civile con la possibilità di difesa. Il villaggio fu chiamato Neapolis.
Nel 5° secolo divenne il centro della diocesi, ma anche importante centro politico ed economico. Nel 6° e 7° secolo
questa zona fu sotto il dominio di Bisanzio. Nel ottavo secolo passò sotto il dominio dei Franchi e visse un boom come
centro del feudalismo che si diffuse in tutta la penisola. Sotto l'autorità della Germania passò nel decimo
secolo dove vi rimase fino alla fine del 12° secolo. Il Medioevo fu un periodo molto difficile a causa di frequenti attacchi,
la peste e la malaria.
Venezia arrivò al potere alla fine del 13° secolo e vi rimase fino alla fine del 18° secolo. Oltre al progresso,
l'arrivo di Venezia portò al conflitto con Genova, i cui soldati devastarono la città nel 14° secolo. Alla
fine del secolo 17esimo Cittanova fu pesantemente attaccata dall'esercito turco. L'arrivo di Napoleone e le sue truppe fu
registrato agli inizi del 19° secolo. Ben presto furono rimpiazzati dagli Asburgo, che rimasero qui fino all'inizio del
20esimo secolo. Il territorio cambiò di nuovo proprietario e passò sotto il dominio d'Italia. Con la fine della
seconda guerra mondiale Cittanova diventò parte della Jugoslavia. La popolazione negli anni Sessanta si occupava di
pesca, l'agricoltura e l'industria quando intraprese una nuova strada, quella verso il turismo che oggi è il ramo principale
dell'economia di Cittanova. Nel 1991 la città fu annessa alla Repubblica indipendente di Croazia.
Raccomandiamo
Lapidario - una ricca collezione di 93 monumenti in pietra dell'antichità e Medioevo
La chiesa parrocchiale di San Pelagio e Massimo - i resti di affreschi, dipinti preziosi in stile barocco
e una rara cripta romanica
Palazzo Rigo - costruito nel 1760, dimora della famiglia
patrizia dei Rigo, uno splendido esempio di barocco centroeuropeo
Belvedere - bellissima loggia
costruita nel 16° secolo
Mura cittadine - costruite nel 13° secolo, con torri rinascimentali e l'ex porta cittadina
Chiesa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo - del 18° secolo
Chiesa di Santa Agata - edificio romanico costruito nel nono secolo e ristrutturato nel 18° secolo
Castello di Dajla – casa padronale-convento, bellissimo palazzo neoclassico
Cisterna – del 15° secolo, con le scanalature per le misurazioni
Eventi
Carnevale - un carnevale tradizionale, con un ricco programma di animazione 12.02.-16.02.
Estate culturale cittanovese - divertimento ed eventi culturali, offerta enogastronomica, concerti, film
e mostre 10.06 .- 31.08.
Gnam Gnam Fest - festival gastronomico con una ricca selezione di piatti di pesce 09.07.
Cittanova Music Nights - un festival di musica con concerti dei migliori musicisti del mondo 14.-15.07.
Astro Party Lunasa - tradizionale festa astrologica 31.07.-01.08.
Notte dei pescatori - festa popolare con una ricca offerta di piatti di pesce e vino 13.08.
Festa di San Pelagio - festa popolare, con un ricco intrattenimento, enogastronomia 26.-28.08.
Giornate delle sogliole - evento culinario con una gamma di alimenti sulla base di sogliola, olio d'oliva
e vino 23.10.-22.11.