San Lorenzo Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
San Lorenzo del Pasenatico
San Lorenzo del Pasenatico si trova su una collina con una splendida vista dei campi, vigneti, uliveti e il mare in
lontananza. Il nome deriva dalla Chiesa di San Lorenzo nel 6° secolo. Circondata da viste dolci e idilliache, accarezzata
da un clima mite, questa cittadina fondata in epoca preistorica è veramente un luogo da visitare. Conosciuta anche
come città delle 9 torri, circondata da mura, con l’antico pilastro della vergogna in piazza, un tempo era il
centro dell’amministrazione militare. Oggi è in via di sviluppo e si profila come un’affascinante destinazione
turistica. Secondo le fonti scritte in questa zona una volta vi erano più di 35 chiese, di cui solo poche si sono conservate,
mentre in molti campi si possono trovare le rovine dimenticate delle stesse come impronta e ricordi di tempi passati.
La cittadina, che ancora oggi è dominata dalla basilica di San Martino con campanile – fortezza con una loggia
bellissima, offre ai visitatori qualcosa di più della mera attrazione turistica. Conosciuto come un territorio ideale
per la coltivazione delle viti e delle olive, appartiene geograficamente all’Istria Rossa (terra rossa) ed è
dimora di numerose varietà pregiate e famosi produttori di vino. Negli ultimi anni è riconosciuto da una clientela
esigente che a San Lorenzo e nei dintorni hanno trovato la seconda casa e il luogo di vacanza ideale in alcune recenti lussuose
ville in pietra. Grazie alla sua posizione ideale all'intersezione della Riviera parentina e l'interno dell'Istria, San Lorenzo
e i villaggi circostanti offrono la perfetta combinazione di visione storica e un offerta di alta qualità. Il territorio
di San Lorenzo è situato a pochi chilometri dal mare e la tranquillità idilliaca verde offerta dall’interno
Istria che è davvero un luogo da visitare e vivere.
Storia
Come molte città istriane anche San Lorenzo ha la sua preistoria. Numerosi siti archeologici, rovine e toponimi
suggeriscono che l'uomo era presente qui durante l’età di Bronzo e quella di Ferro. Durante l'antica Roma nelle
vicinanze passava la famosa Via Flavia che rese possibile ai residenti un ulteriore sviluppo. Secondo alcune fonti in quel
periodo nella città viveva un migliaio di persone e poi cominciò a crescere anche la sua importanza difensiva.
La famosa chiesa di San Lorenzo fu costruita nel 6° secolo. Il nome della città viene menzionato la prima volta
su una mappa del 1030 come “castrum sancti Laurentia”. Nel 1186 San Lorenzo fu organizzata come un comune diventando
così il quarto comune istriano in generale. Le sue mura difensive furono costruite in 3 fasi: nel decimo, dodicesimo
e quindicesimo secolo. Nel 1271 San Lorenzo si arrese volontariamente a Venezia sotto il quale dominio restò fino al
1797. Ci sono molte costruzioni che ricordano quel periodo e per questo motivo la città è nota come città-museo,
mentre su molte di queste costruzioni è scolpito il simbolo di Venezia – il Leone di San Marco. Durante la dominazione
veneziana San Lorenzo divenne la sede dell’amministrazione militare di tutta la parte veneta dell'Istria. Quello non
fu un periodo facile per la popolazione perché Venezia in cambio di protezione si fece pagare tasse elevate e la regione
fu colpita dalla siccità, malattie e diversi terremoti. All'inizio del 16° secolo, appare per la prima volta una
traccia scritta dei croati nella zona. Dopo la caduta della Serenissima, San Lorenzo cadde sotto il dominio austriaco, poi
brevemente sotto quello francese e poi tornò sotto il dominio dell'Austria. Dopo tutto ciò, la città,
come altre, cadde sotto il dominio italiano ed attraversò un periodo difficile del governo fascista. Con la fine della
seconda guerra mondiale divenne parte dell'ex Jugoslavia e dell’odierna Repubblica di Croazia.
Raccomandiamo
La chiesa di San Lorenzo - patrono della città; la chiesa si trova nel cimitero locale;
può essere con certezza collocata nel ottavo secolo ed è tra le più antiche strutture di questo genere
sul territorio. Il massiccio campanile romanico con biforia in alto è del 12esimo – 13esimo secolo. E' stata
la prima chiesa parrocchiale di San Lorenzo
Basilica di San Martino - basilica romanica costruita nel corso del decimo e undicesimo secolo.
Nell'abside di sinistra sono conservati affreschi del 11esimo secolo. L'altare in pietra con un sarcofago contenente le reliquie
di San Corona e S. Vittorio è del 16esimo secolo, mentre nel 1365 il sarcofago fu portato qui dalla chiesa di Santa
Sofia in Duecastelli. Nella chiesa è conservato l'organo del 18esimo secolo
La chiesa di Sv.Blaž - consacrata nel 1460 è stata costruita in pietra e ricoperta di
lastre di pietra. All’interno vi è un altare in legno. Le pareti sono dipinte con affreschi
Chiesa benedittina di San Dorligo – di essa si è salvato solo un muro perimetrale
con le finestre
Selina, chiesa di Santa Lucia - costruita nel 16° secolo
Eventi
Festival di musica folk e danza dell’Istria centrale ed occidentale – piazza di
San Lorenzo 19.07.
Lovrečeva - tradizionale festa religiosa e popolare, 08.08.-10.06.