Gallignana Istria
- Segna questa pagina
- Questa funzione consente di segnare i siti che ti piacciono per dopo confrontarli, inviare gruppi di richieste e simile. I
siti segnati appaiono nella colonna in alto a destra, sotto "Segnalibri (Bookmarks)" e non sono memorizzati nei preferiti
del vostro browser!
Gračišće - Gallignana
Gallignana è la cittadina con un'architettura
molto particolare e da un passato emozionante. Situata su un promontorio sopra il campo di Cepich (Čepićko polje) il lago
di un volta, da dove c'è una meravigliosa vista panoramica sulle colline circostanti come il Montemaggiore, Alpi Giulie
e le Dolomiti. Si trova a circa 8 chilometri ad est di Pisino, sulla strada Pisino-Kršan- Vozilići. Gallignana è
circondata da una vegetazione lussureggiante e il ricco patrimonio architettonico e naturale. Vicino alla città, ad
un chilometro di distanza, c'è una collina Perunčevac che prende il nome dal dio supremo degli slavi, Perun. Tra Gallignana
e Pićan si estende un paesaggio protetto di 570 ettari, con curiose caratteristiche geologiche in cui la diversità
di suolo in marne e calcare ha portato ad un fenomeno insolito di rilievo frastagliato dove all’interno delle marne
si sono formate valli ruscellate, mentre le rocce calcaree solide formano colline più alte che dominano il paesaggio.
Per la struttura urbana medievale conservata e numerosi monumenti storici, la cittadina è stata posta sotto tutela
legale. Gli abitanti della città e dei villaggi circostanti offrono specialità gastronomiche e un’offerta
enologica con piatti tradizionali e vini della loro regione.
Storia
E' noto che Gallignana fu abitata prima della fioritura dell'impero romano. 2000 anni fa gli antichi Galli le diedero il
nome di Gallignana mentre gli Slavi al loro arrivo in Istria nel sesto e settimo secolo la chiamarono Gračišće. Nei
documenti scritti il suo nome viene citato per la prima volta nel 1199. La cittadina una volta era circondata da mura difensive
di cui oggi è rimasta soltanto la torre ad est, del 15esimo secolo. E' noto che già nel 15esimo secolo a Gallignana
abitarono i contadini liberi e nobili con cognomi croati.
Un gran numero di case ha scolpite le date del 15esimo secolo le
quali testimoniano il periodo di costruzione. Quattro chiese locali sono monumenti culturali. Gallignana è stata
per secoli residenza estiva preferita del Vescovo di Pićan il che una volta lo testimoniava anche il Palazzo del Vescovo.
In quei tempi era sviluppata "l’autorità comunale" con a capo il Prefetto, giudici e consiglieri.
Raccomandiamo
Chiesa di Santa Maria in piazza – costruita
nel 1425, degno esempio di architettura gotica con influenze dello stile del nord. L'interno è stato dipinto nel 15°
secolo, e vi sono affreschi del periodo gotico, un crocifisso ligneo romanico dell’inizio del 13 ° secolo nonché
le facciate barrocche
Chiesa di San Antonio vescovo di Padova – ex cappella del
vescovo, costruita nel 1381 e restaurata nel 1486 con un altare barocco.
Chiesa di San Pancrazio
- costruita nel 15° secolo e recentemente restaurata.
La chiesa parrocchiale di SanVito,
Modesto e Crescenza- eretta nel 17° secolo sul sito di una chiesa molto più antica. È una chiesa
a tre navate e sette altari in marmo. Interessante è la statua di San Vito con un modellino in mano che rappresenta
la città durante il 15° secolo. Il campanile, alto 30 metri, risale al 13° secolo. Un santuario è dedicato
a Santa Eufemia con il prezioso Crocifisso romanico.
Palazzo della famiglia Salamon
– costruito nel 1570 è un bellissimo esempio di gotico veneziano
Sentiero di
San Simone- percorso circolare lungo 11 km, uno dei più antichi sentieri. La discesa iniziale porta ai ruderi
della chiesa di San Simone. Lungo il sentiero si possono ammirare i resti di diversi mulini, attraverso il vecchio ponte di
pietra si raggiunge la cascata Sopot e il pittoresco laghetto. Ancora una volta in ascesa si arriva alla chiesa di Santo Stefano.
Il sentiero prosegue verso la cima Maria Maddalena, dove si trova la omonima chiesa del 15° secolo, e un belvedere dal
quale si estende una bellissima vista.
La grotta Bregi – è la più
lunga entità speleologica in Istria e una delle grotte più interessanti per le spedizioni speleologiche straniere.
Fino ad ora la grotta è stata documentata fino ad una lunghezza totale di 2045 m.
Kožljak-
una volta città-fortezza, fu costruito nel Medioevo su una collina ed è presente nei documenti a partire dall'inizio
del 12° secolo con il nome croato di Iosilach o Gosilach, al momento in cui divenne feudo del patriarca di Aquileia.
Chiesa parrocchiale romanica di San Adriano.
Chiesa della Santa Croce del 18°
secolo.
Chiesa barocca di San Giorgio sul cimitero costruita nel 1590.
Eventi
Tradizionale festa del vino – Festival dei vigneti centrali dell’Istria
Festival della minestra - preparazione di minestre al finocchio, asparagi e jota con
crauti
Rassegna dell’armonica – ravviva la vecchia storia dell’organić nome
dato all’armonica sia a Gallignano che nei dintorni.
MTB discesa libera Gallignana-
discesa croata in mountain bike, i più pazzi ciclisti croati (e altri) che senza paura vanno in discesa ad alta velocità
lungo il pendio San Simone.